«Kapok», «capoc» (e «chorisia»)
Inviato: mer, 17 gen 2024 19:56
Treccani, Vocabolario:
Per chorisia c'è l'adattamento corisia.
Per capoc il De Mauro ha ovatta americana.
Ci sarà un adattamento popolare in Sicilia?
Enciclopedia (1933):capòc (o capòk o kapòk) s. m. [dal malese kāpoq]. – Bambagia di colore dal bianco giallognolo al grigio, a lucentezza serica, costituita dai peli lanosi che rivestono internamente la parete del frutto (capsula) di varî alberi tropicali appartenenti alla famiglia delle bombacacee, fra i quali il più importante è Eriodendron anfractuosum, particolarm. coltivato nella regione indomalese; è un materiale soffice usato per imbottire materassi, cuscini, ecc. Olio di c., olio di colore dal giallo chiaro al bruno, ricavato per spremitura a caldo dalla farina dei semi degli stessi frutti; si usa come olio commestibile, in miscela con altri olî, e nella preparazione di saponi.
Sono stato di recente in Sicilia dove mi hanno detto che il capoc lì è comune; questa pagina dell'Università degli Studi di Palermo dice è Ceiba speciosa o Chorisia speciosa, cioè falso kapok, e poi più sotto che i nomi comuni sono chorisia e falso kapoc (sì, prima k-k e ora k-c).KAPOK. Nome malese, entrato nell'uso europeo, della bambagia che si ricava dai frutti di diversi alberi dei paesi tropicali, appartenenti ai generi Eriodendron, Bombax, Chorisia della famiglia Bombacacee. La specie più nota e maggiormente utilizzata è l'Eriodendron anfractuosum Dc. o Ceiba pentandra (L.) Gärtn. (fr. fromager; ted. Baumwollenbaum; ingl. silk-cotton-tree), grandioso albero con fusto robusto e rami orizzontali disposti a palchi, foglie palmate a 3-5 foglioline intere, fiori grandi bianchi riuniti a mazzetti; essi hanno calice gamosepalo con 5 piccoli lobi, corolla di tipo malvaceo, colonna staminale divisa in 5 rami. Il frutto è una capsula legnosa, lunga 8-10 cm. e larga 3-4, aprentesi in 5 valve: contiene numerosi semi subglobosi bruni della grossezza di un pisello, immersi in una spessa lana, che è produzione della parete interna del pericarpio.
Per chorisia c'è l'adattamento corisia.
Per capoc il De Mauro ha ovatta americana.
Ci sarà un adattamento popolare in Sicilia?