Ah, adesso capisco come mai ieri la gente si comportava in modo cosí gentile e cortese!
A parte gli scherzi, è già tanto che sia stato tradotto in italiano. E, come al solito, la contaminazione dell'inglese è sempre piú pervasiva, tanto da diventare inappariscente. Se è vero che il senso di
educazione in italiano è piuttosto ampio, in inglese
education riguarda esclusivamente la formazione scolastica. E per questo significato noi abbiamo già
istruzione, insegnamento, formazione... Ma a noi i sinonimi non bastano mai, per la solita "fobia" delle ripetizioni, e perciò i calchi dall'inglese sono una manna!
In
questa pubblicazione, ad esempio, c'è una continua variazione tra questi termini, non sempre giustificata dalle sfumature di significato.
Nel caso dell'oggetto del filone, bastava pensare a una semplice battuta come quella in apertura per rendersi conto che, nell'ambito delle tante «giornate mondiali/internazionali», una giornata dell'«educazione», nel senso di «buona creanza» aveva perfettamente senso, e che quindi il rischio d'equivoco era piuttosto elevato.
Certo, c'è anche chi ha parlato di
giornata internazionale dell'istruzione; il senso che si percepisce ad alcuni potrà sembrare, forse, leggermente piú limitativo, ma di certo è inequivocabile.
