Direi che queste varianti, pur se minoritarie, esistono praticamente
da sempre.
Anche il
GDLI mette a lemma tali varianti, rimandando alle voci principali:
Metereologia, v. Meteorologia.
Metereològico, v. Meteorologico.
Metereòlogo, v. Meteorologo.
nelle quali è specificato che le altre sono varianti «meno corrette» dovute a metatesi. Penso, pertanto, che non sia opportuno asteriscarle, benché sia preferibile evitare d'usarle.
Per curiosità, il «solito» esperanto, sempre originale, prevede la parola
meteologo, piú breve, che in Rete si ritrova, qua e là, anche in testi italiani; immagino che la maggior parte siano sviste, ma nel complesso, se riconosciuta, secondo me potrebbe diventare una variante popolare migliore (e piú semplice) di
metereologo.
