Pagina 1 di 1

«Chronos» (dio greco dell’orfismo)

Inviato: lun, 12 feb 2024 8:40
di Difesa Italiano
Riporto la definizione della Guichipedia: Chronos (in greco antico: Χρόνος, "Tempo", in alcune fonti adattato in lingua italiana come Krono, ma da non confondere con Crono) è una divinità propria delle teogonie orfiche avente il compito di temporalizzare gli eventi.

Non potendo farne Crono, proporrei di farne Cronosse o direttamente Tempo. Che ne dite?

Re: «Chronos» (dio greco dell’orfismo)

Inviato: lun, 12 feb 2024 10:01
di Infarinato
Come «da non confondere con Crono»?? :shock: È proprio Crono.

Re: «Chronos» (dio greco dell’orfismo)

Inviato: lun, 12 feb 2024 11:59
di Difesa Italiano
Infarinato ha scritto: lun, 12 feb 2024 10:01 Come «da non confondere con Crono»?? :shock: È proprio Crono.
No.
Crono è un titano figlio dell'incestuoso rapporto fra la dea Gea (o Gaia) ed il di lei figlio Urano. In tale veste, il titano compare nella teogonia di Esiodo. Cronosse è invece una divinità non presente in Esiodo, bensì in talune teogonie di stampo orfistico.

Riporto per maggiore chiarezza una frase della guichipedia francese:
Certains associent, à tort, Chronos (Χρόνος), à Cronos (Κρόνος).

Traduzione mia: Taluni associano a torto Cronosse (Χρόνος) a Crono (Κρόνος).
Appurato che trattasi di due diverse divinità, quale traduzione proporreste? Gli spagnoli hanno usato la stessa traduzione, i francesi l'hanno cambiata... Potendo noi agire da zero, eviterei di ripetere Crono ond'evitare confusioni.

Re: «Chronos» (dio greco dell’orfismo)

Inviato: lun, 12 feb 2024 20:01
di Infarinato
Difesa Italiano ha scritto: lun, 12 feb 2024 11:59 No.
Crono è un titano figlio dell'incestuoso rapporto fra la dea Gea (o Gaia) ed il di lei figlio Urano.
Scusi, ho letto di fretta. Ha ragione: sono due divinità distinte. Ma non è possibile distinguere artificialmente tra κ e χ greci (o c e ch latini), che in italiano danno sempre c (la distinzione essendo possibile solo davanti a vocale palatale). L’unica opzione è quindi rendere Χρόνος con Tempo.

Re: «Chronos» (dio greco dell’orfismo)

Inviato: lun, 12 feb 2024 21:51
di Difesa Italiano
Infarinato ha scritto: lun, 12 feb 2024 20:01 L’unica opzione è quindi rendere Χρόνος con Tempo.
E così sia!

Re: «Chronos» (dio greco dell’orfismo)

Inviato: lun, 12 feb 2024 21:52
di G. M.
Mi pare che tra il «titano Crono» e il «tempo» ci sia stata comunque una certa identificazione o confusione già in tempi antichi, per cui l'uso dello stesso nome (Crono) in italiano per entrambe le figure non mi sembra assurdo; se in uno studio dovremo distinguere criticamente le due figure, lo tratteremo come un semplice caso d'omonimia, oppure ricorreremo in quel momento, come soluzione ad hoc, a Tempo, come dice l'Infarinato.

Re: «Chronos» (dio greco dell’orfismo)

Inviato: lun, 12 feb 2024 22:30
di Difesa Italiano
G. M. ha scritto: lun, 12 feb 2024 21:52 [S]e in uno studio dovremo distinguere criticamente le due figure, lo tratteremo come un semplice caso d'omonimia, oppure ricorreremo in quel momento, come soluzione ad hoc, a Tempo, come dice l'Infarinato.
Ma, potendo noi agire pressoché da zero, perché creare confusionarie omonimie? Tanto vale togliersi immediatamente da ogni impiccio fornendo due forme differenti, no?

Re: «Chronos» (dio greco dell’orfismo)

Inviato: lun, 12 feb 2024 22:48
di G. M.
Difesa Italiano ha scritto: lun, 12 feb 2024 22:30 Ma, potendo noi agire pressoché da zero […]
Non posso proprio dire d'intendermi d'orfismo; nessuno usa Crono in italiano negli studi al riguardo?

Re: «Chronos» (dio greco dell’orfismo)

Inviato: lun, 12 feb 2024 22:56
di Difesa Italiano
G. M. ha scritto: lun, 12 feb 2024 22:48 [N]essuno usa Crono in italiano negli studi al riguardo?
Viene usato, ma alternato colle forme Chronos e Krono. Bisognerebbe verificare se l'italianizzazione è diffusa (ed allora diviene tollerabile la presenza di due divinità omonime) o se trattasi invece d'un uso limitato che ci permetta di giungere a diversa italianizzazione.

Re: «Chronos» (dio greco dell’orfismo)

Inviato: mar, 13 feb 2024 22:48
di Carnby
Questo Crono (Χρόνος) dev’essere una divinità minore dato che non c’è neppure sulla Garzantina dei miti, a differenza di Crono (Κρόνος). Si cita solo il bisticcio tra Κρόνος e χρόνος nel senso di ‘tempo’, già conosciuto dai greci. «Krono» per Χρόνος mi pare totalmente ingiustificato.

Re: «Chronos» (dio greco dell’orfismo)

Inviato: mer, 14 feb 2024 0:10
di Difesa Italiano
Carnby ha scritto: mar, 13 feb 2024 22:48 Questo Crono (Χρόνος) dev’essere una divinità minore [...].
Sì, è certamente una figura minore circoscritta al campo della mitologia orfistica. Non a caso gli spagnoli si sono permessi di tradurre ambedue gli dèi col medesimo nome: la specificità del secondo dio rende immediatamente comprensibile se si parla del famoso Crono o di quello orfistico. Pur avendo gli spagnoli parzialmente ragione, non mi sento d'avvallare l'omonimia dei due dèi in quanto potrebbe comunque generare confusione. Come ha specificato @Infarinato però, «non è possibile distinguere artificialmente tra κ e χ greci (o c e ch latini), che in italiano danno sempre c» e di conseguenza bisognerà ricorrere al traducente Tempo (traduzione letterale che non è comunque una novità, si pensi alla dea Nyx che diventa Notte o alla dea Gea/Gaia che in talune traduzioni è detta Terra).

Re: [FT] «Avallare», non «avvallare»

Inviato: mer, 14 feb 2024 13:37
di Infarinato
Fuori tema
Difesa Italiano ha scritto: mer, 14 feb 2024 0:10 [N]on mi sento d'avvallare l'omonimia dei due dèi…
Siccome è già la seconda volta che lo scrive in poco tempo, mi permetto di farle notare che avvallare non è avallare;)