Pagina 1 di 1
«Tutt'oggi»
Inviato: gio, 16 ago 2007 22:56
di Federico
Mi capita spesso di incontrare tutt'oggi, ma è giusto? Io direi a tutt'oggi, e da una rapida ricerca nel sito della Crusca mi sembra di essere in buona compagnia, tuttavia ci sono delle eccezioni.
Quella preposizione mi sembra avere una funzione precisa: se ne può fare a meno?
Inviato: gio, 16 ago 2007 23:07
di Marco1971
No, non se ne può fare a meno, è a tutt’oggi, e credo d’averne scritto da qualche parte...
Mi viene in mente ora il contrario: *a tuttora (aggiunta della preposizione quando non ci vuole – a tuttora esisteva in antico, ma nel senso di ‘continuamente, ininterrottamente; correntemente, usualmente’ non nel senso di ‘anche nel presente, nell’attualità, ancor oggi’).
Noi siamo la nazione piú ricca di dizionari e quella che meno ne fa uso.
Inviato: ven, 17 ago 2007 8:03
di Federico
Grazie.
Marco1971 ha scritto:Noi siamo la nazione piú ricca di dizionari e quella che meno ne fa uso.
Serviranno le distribuzioni in edicola?
Inviato: ven, 17 ago 2007 23:51
di Marco1971
Federico ha scritto:Grazie.
Di nulla.
Federico ha scritto:Serviranno le distribuzioni in edicola?
Lo spero sinceramente, ma ne dubito: non basta avere un vocabolario (o anche dieci) in casa se non si sa come usarlo e non si ha il riflesso di controllare le cose invece di fidarsi di ciò che si sente intorno a sé. Un altro compito formativo che spetta alla scuola.
Inviato: sab, 18 ago 2007 18:46
di Federico
Marco1971 ha scritto:Un altro compito formativo che spetta alla scuola.
Alle elementari si dovrebbe insegnare a usare il vocabolario (le mie maestre l'hanno fatto, e c'erano anche delle gare di velocità di consultazione); dopodiché, insegnanti e genitori dovrebbero incoraggiare il bambino a non lasciar correre quando incontrano una parola che non conoscono (come l'orrenda bambina della pubblicità che si vuole
ispirare), e quindi a cercarla nel vocabolario e non accontentarsi di una spiegazione approssimativa del primo adulto che trovano.
Inviato: sab, 18 ago 2007 18:49
di Decimo
Federico ha scritto:(come l'orrenda bambina della pubblicità che si vuole ispirare)
Suvvia, Federico... Capisco la sua preoccupazione, ma non credo sia il caso di definire
orrenda una bambina!

Inviato: mar, 21 ago 2007 10:18
di Incarcato
Però, Marco, anche essere
dizionariomani è brutto. Io sono al punto che mentre passeggio (anche con amici!!) scappo nelle librerie per controllare il dizionario!

Inviato: mar, 21 ago 2007 18:58
di Federico
Decimo ha scritto:Suvvia, Federico... Capisco la sua preoccupazione, ma non credo sia il caso di definire
orrenda una bambina!

Allora la prenda per una sineddoche o metonimia per
orribile pubblicità.