«Verdun»
Inviato: ven, 15 mar 2024 1:19
Treccani:
Il Lexicon di Egger ha Virodunum; Virodunenses gli abitanti.
Orbis Latinus ha (se non ho fatto errori nel trascrivere...): Virdunum, Bardunum, Bertuno, Clabia, Clabiorum urbs, Claboa, Clabonia, Claborum urbs, Clavorum urbs, Laticlavorum urbs, Urduni, Veledunum, Verdono, Verdunensis, Verdunum, Vereduino, Vereduna urbs, Veredunensis, Veredunensium civ., Veredunum, Veriduno, Verodunensium civ., Verodunum, Vertunensis, Verudunensium civ., Virdunensis, Virdunensium civ., Virdunica urbs, Viridunensis, Viridunis civ., Viridunum, Virodu, Virodunum.
Fra le lingue sorelle, da segnalare lo spagnolo Verdún e il portoghese Verdum; altrove, lituano Verdenas, lettone Verdena, esperanto Verduno.
Nei Libri di Google la ricerca di Verduno trova delle attestazioni utili, ma è complicata dall'omonimia con un comune piemontese.
Il Denomasticon Italicum ha:Verdun (V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, alimentari, tipografiche.
Occupata da Clodoveo nel 502, Verdunum fece da allora parte della monarchia franca, e, per la sua posizione geografica, ebbe notevole importanza specialmente a partire dal 9° secolo. Dopo il trattato di pace dell’843, V. entrò a far parte della Lotaringia, per passare poi all’Impero. Saccheggiata da Normanni e Ungari, contesa, negli ultimi decenni del 10° sec., fra Lotario e Ottone II, V. era sede di una dinastia comitale; nel 1028 il titolo passò ai vescovi. Insieme con Toul e con Metz, la città e i suoi possessi costituirono il territorio dei Tre Vescovati. Nel 12° sec. ebbe inizio l’organizzazione comunale. Rimasta fino alla metà del 16° sec. nell’orbita dell’Impero, V. fu occupata nel 1552 dal re di Francia Enrico II e restò poi definitivamente sotto la monarchia francese per il trattato di Vestfalia (1648). [...]
Battaglia di V. Ebbe inizio il 21 febbraio 1916, durante la Prima guerra mondiale, con l’attacco dell’esercito tedesco, che si proponeva di logorare le forze alleate [...]
Trattato di V. Fu stipulato il 10 agosto 843 a conclusione delle lotte scoppiate tra i figli di Ludovico il Pio (morto nel giugno 840): Carlo il Calvo, Ludovico il Germanico e Lotario. Con esso furono disegnati, in modo sia pur grossolano e confuso, i nuclei delle tre future nazionalità italiana, francese e tedesca. [...]
- francese Verdun, antico Virodunum, Vereduno, Virdunum;
- italiano Verdun (dal 1284 circa), Verdon (1606 circa), Verduno (1714).
Il Lexicon di Egger ha Virodunum; Virodunenses gli abitanti.
Orbis Latinus ha (se non ho fatto errori nel trascrivere...): Virdunum, Bardunum, Bertuno, Clabia, Clabiorum urbs, Claboa, Clabonia, Claborum urbs, Clavorum urbs, Laticlavorum urbs, Urduni, Veledunum, Verdono, Verdunensis, Verdunum, Vereduino, Vereduna urbs, Veredunensis, Veredunensium civ., Veredunum, Veriduno, Verodunensium civ., Verodunum, Vertunensis, Verudunensium civ., Virdunensis, Virdunensium civ., Virdunica urbs, Viridunensis, Viridunis civ., Viridunum, Virodu, Virodunum.
Fra le lingue sorelle, da segnalare lo spagnolo Verdún e il portoghese Verdum; altrove, lituano Verdenas, lettone Verdena, esperanto Verduno.
Nei Libri di Google la ricerca di Verduno trova delle attestazioni utili, ma è complicata dall'omonimia con un comune piemontese.