«Iftar», «ifṭār»
Inviato: mar, 09 apr 2024 9:35
Il pasto serale dei mussulmani dopo il digiuno quotidiano durante il ramadano. Dal 2023 fa parte del patrimonio culturale immateriale riconosciuto dall'UNESCO.
Col numero in continua crescita dei mussulmani in Italia, diventa una realtà non più di luoghi esotici ma praticata da milioni di persone anche nel Belpaese, e il termine si diffonde nei giornali. I nuovi arrivati danno prova d'integrarsi bene, uniti sotto il costume nazionale dell'itanglese...
Il termine è lasciato sostanzialmente invariato nelle lingue sorelle.
Ho provato a cercare adattamenti nei Libri di Google ma non ho trovato nulla; la ricerca è complicata dal fatto che il riconoscimento ottico dei caratteri confonde l'effe (⟨f⟩) e l'esse lunga (⟨ſ⟩).
Col numero in continua crescita dei mussulmani in Italia, diventa una realtà non più di luoghi esotici ma praticata da milioni di persone anche nel Belpaese, e il termine si diffonde nei giornali. I nuovi arrivati danno prova d'integrarsi bene, uniti sotto il costume nazionale dell'itanglese...


Il termine è lasciato sostanzialmente invariato nelle lingue sorelle.
Ho provato a cercare adattamenti nei Libri di Google ma non ho trovato nulla; la ricerca è complicata dal fatto che il riconoscimento ottico dei caratteri confonde l'effe (⟨f⟩) e l'esse lunga (⟨ſ⟩).