Pagina 1 di 1

«Tailleur»

Inviato: sab, 18 ago 2007 14:43
di Marco1971
Guardando nel Battaglia se ci fosse taglierino nel senso di temperino, trincetto (e non c’è) ho scoperto con sorpresa che significa anche tailleur (che stranamente manca alla lista e che avevo adattato in tagliore):
Taglierino³, sm. Abito femminile con giacca, di linea semplice ed elegante.

Stuparich, 5-102: Indossava un taglierino di tela grezza, che le si adattava signorilmente alle forme.

= Adattamento del fr. tailleur (v. TAILLEUR), con suff. dimin.

Inviato: sab, 18 ago 2007 18:50
di Federico
La potenza dei nostri suffissi!

Con quella definizione, la linea sottile della lama dello strumento di cancelleria viene efficacemente paragonata alla «linea semplice ed elegante» del taglio del vestito.

Re: «Tailleur»

Inviato: sab, 18 ago 2007 19:46
di Infarinato
Marco1971 ha scritto:Guardando nel Battaglia se ci fosse taglierino nel senso di temperino, trincetto (e non c’è) ho scoperto con sorpresa che significa anche tailleur
Tu quoque, Marce, amice mi! :D Vatti a [ri]vedere Tutto Benigni ’82: l’Enorme l’usa piú o meno cosí (Caino s’è convinto che il fratello Abele dev’essere una donna, visto che da essi dovrà discendere «tutta l’umanità» —vado a memoria): «Abele, via, vai a casa e mettiti i’ ttaglierino rosa!». ;)

Inviato: sab, 18 ago 2007 20:26
di Marco1971
Oh! Nol sapevo... :oops: Me lo [ri]vedrò, è d’uopo! :D

Re: «Tailleur»

Inviato: dom, 19 ago 2007 10:22
di Bue
Infarinato ha scritto: «Abele, via, vai a casa e mettiti i’ ttaglierino rosa!».
Sicuri? Non ho il documento sott'orecchi, ma sono sicuro che nella mia sordità fonetica di nativo padano avrei sicuramente percepito piuttosto "taierino" (diminutivo di "taièr", adattamento italofonetico di tailleur) che si sente e si sentiva usare in tutta Italia.

Re: «Tailleur»

Inviato: dom, 19 ago 2007 12:28
di Infarinato
Bue ha scritto:
Infarinato ha scritto: «Abele, via, vai a casa e mettiti i’ ttaglierino rosa!».
Sicuri? Non ho il documento sott'orecchi, ma sono sicuro che nella mia sordità fonetica di nativo padano avrei sicuramente percepito piuttosto "taierino"…
Sicuri al 99%: mi rimase impresso proprio perché a casa mia si dice *taierino

Re: «Tailleur»

Inviato: dom, 19 ago 2007 15:17
di Bue
Infarinato ha scritto:Sicuri al 99%: mi rimase impresso proprio perché a casa mia si dice *taierino
Aaahhhh! Meno male che ho la conferma, allora, che si dice.

Re: «Tailleur»

Inviato: gio, 09 dic 2021 12:55
di Daphnókomos
Denotano il taglierino anche duepezzi/due pezzi (sinonimo di bikini ed estensivamente di tailleur) e completo/vestito/abito a giacca.