Pagina 1 di 1

«Antibes»

Inviato: sab, 27 apr 2024 17:50
di G. M.
Treccani:
Città della Francia sud-orientale (72.500 ab. nel 2005) nel dipartimento Alpes-Maritimes. È posta in magnifica posizione, a NE della penisola che termina con il Cap d’Antibes. Rinomato centro turistico, con attrezzature ricettive ad altissimo livello qualitativo. Praticate la pesca e, nella regione circostante, l’orticoltura e la frutticoltura (industria conserviera). Altre attività industriali, collegate con il movimento turistico, riguardano la fabbricazione di profumi e la lavorazione di ceramiche.

Fondata (340 circa a. C.) dagli abitanti di Marsiglia di fronte a Nizza per proteggerla dai Liguri, i Romani ne fecero una colonia e la dotarono di un arsenale marittimo. Piazzaforte importante ai confini orientali della Provenza, vi fu costruita da Francesco I, nella prima metà del sec. 16°, una cittadella (Fort-carré), poi fortificata per ordine di Luigi XIV.
Il Deonomasticon Italicum ha:
  • greco Ἀντίπολις;
  • latino Antipolis;
  • italiano Antìpol, Antìvoli, Antìvari, Antìbo, Antìbe, Antìbes; Tìboli.
Derivati: antibese, antiboìni («soldati francesi della Legione d'Antibes (accorsi a Roma in difesa di Pio IX)»), antipolitano.

Il DOP ha Antibo; secondo Ngram Viewer è stata forma diffusissima, superata nell'uso dal nome francese solo nella prima metà del Novecento; nonostante l'amplissima diffusione precedente, oggi è solo una piccola minoranza.

Re: «Antibes»

Inviato: dom, 28 apr 2024 23:13
di Carnby
Antibo anche sulla Carta della precipitazione nevosa media annua in Italia del 1960.