Pagina 1 di 1

«Zwingli» (e derivati)

Inviato: mer, 01 mag 2024 16:48
di G. M.
Treccani:
Zwingli, Huldreich. Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera di Calvino. Di preparazione umanistica (studiò a Basilea e a Vienna, dal 1498 al 1506), fu presto seguace di Erasmo da Rotterdam, col quale s'incontrò nel 1515, e venne considerato, prima della sua attività di riformatore, come uno dei principali umanisti svizzeri [...]
Il DOP ha Zuinglio /*ʣu.i̍nɡljo/, e l'Enciclopedia online Treccani registra come voce a parte Ulrico Zuinglio.

Per i vari derivati (zwinglismo, zwingliano, zwinglianesimo) il Treccani e i Sinonimi registrano anche le forme con -u-: zuinglismo, zuingliano, zuinglianesimo.

Re: «Zwingli» (e derivati)

Inviato: mer, 01 mag 2024 21:02
di Graffiacane
Zuingliano è anche nel DOP.