Pagina 1 di 1

«Apache»

Inviato: gio, 02 mag 2024 10:44
di G. M.
Treccani:
apacheapàš› agg. e s. m. e f., fr. [dall’ispano-amer. ápachu «nemico»]. – 1. Relativo o appartenente a una popolazione indigena nord-americana, bellicosa e abilissima nella guerriglia, stanziata, prima del confinamento in riserve, negli stati del Nuovo Messico, Arizona, Colorado, Texas. 2. s. m., disus. Ladro e vagabondo metropolitano (termine reso popolare, soprattutto in Francia, dai romanzi di G. Aimard, 1818-1883).
Il DOP ha apace:
apache [sp. apàče] etn.; pl. apaches [apàčes] — ingl. Apache [ëpä'či]; pl., come sost., Apaches [ëpä'čiʃ] (come agg., inv.) — apache con pn. fr. [apàš] nel sign. fig. di «teppista»; pl. apaches [id.] — nel solo sign. proprio («indiano»), italianizz. di rado in apace [apàče], col pl. -ci

Re: «Apache»

Inviato: gio, 02 mag 2024 11:50
di Carnby
Da noi comunque è venuto per via francese, per questo la pronuncia è di solito /a'paʃ/ anziché /a'patʃi/o (all’inglese) o /a'patʃe/ (alla spagnola); inoltre l’etimo ispano-americano convince poco, dato che l’endoetnonimo (ovvero come si chiamano loro stessi) è abáachii.

Re: «Apache»

Inviato: gio, 02 mag 2024 23:33
di Difesa Italiano
Ne avevamo già parlato ;).