Pagina 1 di 1

«Minimarket»

Inviato: sab, 04 mag 2024 12:41
di ilparoliere
Per minimarket segnalo il traducente minimercato. :D

Re: «Minimarket»

Inviato: sab, 04 mag 2024 18:51
di Carnby
Ma la superette è uguale al minimarket o è un’altra cosa? Midimercato?

Re: «Minimarket»

Inviato: dom, 05 mag 2024 19:07
di Millermann
Da Treccani (Lessico del XXI secolo), voce GDO (Grande Distribuzione Organizzata), corsivi come nell'originale (cioè… nessuno :roll:):
I canali di vendita della GDO sono costituiti da: ipermercato (superficie di vendita maggiore di 2500 m2), che include l’iperstore (da 2500 m2 a 4000 m2); supermercato (da 400 m2 a 2500 m2), che include il superstore (da 1500 m2 a 2500 m2); libero servizio (con una superficie da 100 m2 a 400 m2), di cui fa parte il superette (da 200 m2 a 400 m2);  discount (la cui caratteristica è di non distribuire prodotti di marca); self service-drug (per la vendita di prodotti per la casa e per la cura della persona); cash & carry (per la vendita all’ingrosso).
Sempre Treccani (Vocabolario), voce minimarket:
Centro di vendita, per lo più col sistema self-service, di generi analoghi a quelli di un supermercato (v.), dal quale si differenzia per le dimensioni più ridotte (comprese tra i 100 e i 400 m2) e per il minore assortimento di prodotti; è talvolta tradotto con il termine ital. di minimercato.
Ergo, secondo Treccani, minimercato/minimarket è lo stesso di libero servizio nella GDO, e comprende (nella parte di metratura superiore) il/la superette;)

Rimbocchiamoci le maniche, dunque: come si vede, il problema non è certo minimarket (che ha già un traducente registrato), né superette, per il quale esiste anche l'adattamento superetta (che trovo, al femminile, un po' strano in italiano, dove i negozi sono di solito maschili: piú che d'un piccolo supermercato, mi sembra si parli d'una piccola... superficie di vendita). :P