Pagina 1 di 1
					
				«Gargoyle», «gargouille»
				Inviato: sab, 04 mag 2024 13:00
				di ilparoliere
				Segnalo i traducenti 
doccione, 
grondone, 
gargolla, 
garguglia. Che ne pensate? 

 
			
					
				Re: «Gargoyle», «gargouille»
				Inviato: dom, 05 mag 2024 0:32
				di domna charola
				...che non vale nemmeno la pena scendere in campo...
https://it.wikipedia.org/wiki/Gargolla
Al di là delle battute, doccione e grondone sono degli iperonimi, quindi da scartare. Quando si va ad usare il termine francese, non è perché interessa indicare una grondaia, bensì un tipo particolare di scultura gotica, in forma di animale mostruoso, che ha anche la funzione di grondaia. Quest'ultima è abbastanza secondaria, tant'è che a volte si chiamano con lo stesso termine anche le sculture dello stesso tipo prive di canale di scarico e con sola funzione decorativa, penso anche alla serie di bestiole appiccicate da Violet-le-Duc sui rifacimenti di chiese come Nostra Signora di Parigi, tanto per fare un esempio.
 
			
					
				Re: «Gargoyle», «gargouille»
				Inviato: dom, 05 mag 2024 11:15
				di Carnby
				domna charola ha scritto: dom, 05 mag 2024 0:32
Quest'ultima è abbastanza secondaria, tant'è che a volte si chiamano con lo stesso termine anche le sculture dello stesso tipo prive di canale di scarico e con sola funzione decorativa, penso anche alla serie di bestiole appiccicate da Violet-le-Duc sui rifacimenti di chiese come Nostra Signora di Parigi, tanto per fare un esempio.
 
Si chiamano più correttamente 
chimere (francese 
chimères).
 
			
					
				Re: «Gargoyle», «gargouille»
				Inviato: dom, 05 mag 2024 11:22
				di G. M.
				
C'è 
molto bisogno, ahinoi...
 
			
					
				Re: «Gargoyle», «gargouille»
				Inviato: dom, 05 mag 2024 11:32
				di Carnby
				
Temo che sia anche per 
questo.
 
			
					
				Re: «Gargoyle», «gargouille»
				Inviato: dom, 05 mag 2024 21:21
				di brg
				In 
Simon the Sorcerer si incontrava una gargolla.
Paperino e nipotini hanno avuto invece a che fare con 
doccioni animati.
 
			
					
				Re: «Gargoyle», «gargouille»
				Inviato: dom, 05 mag 2024 22:18
				di Carnby
				Gargolla anche nel vecchio e glorioso Indiana Jones and the Fate of Atlantis.
			 
			
					
				Re: «Gargoyle», «gargouille»
				Inviato: lun, 06 mag 2024 22:22
				di Neve
				Segnalo il termine derivato gargoilismo, una rara malattia genetica caratterizzata da deformità somatiche che ricordano le figure mostruose collocate nella parte terminale delle grondaie degli edifici medievali.
			 
			
					
				Re: «Gargoyle», «gargouille»
				Inviato: lun, 06 mag 2024 22:37
				di G. M.
				Vedo che è registrato nel 
Treccani. Potrebbe aver senso rifarlo come 
gargollismo? Al momento nei Libri di Google ne vedo un'unica attestazione [sicura], in un 
giallo recente.
PS. Per 
gargolla, vedo che il 
De Mauro segna aperta la 
o, 
gargòlla; ma 
Battaglia, Devoto-Oli, 
DOP e 
Gabrielli hanno tutti 
gargólla.
 
			
					
				Re: «Gargoyle», «gargouille»
				Inviato: mar, 07 mag 2024 15:02
				di Lorenzo Federici
				Anche in base a come vengono segnati termini come 
facocero sul 
De Mauro e sul 
DiPI, se avessimo 
gargolla sul secondo mi aspetterei qualcosa tipo:
garˈgolla, -ˈgɔ-