Pagina 1 di 1
[xLAZ] «Cane pizziglio»
Inviato: sab, 04 mag 2024 22:35
di Lorenzo Federici
Buonasera, rieccomi con una delle tante peculiarità dei dialetti ciociari. Qualcuno saprebbe dirmi perché la donnola è detta cane pizziglio? Da dove deriva?
Re: [xLAZ] «Cane pizziglio»
Inviato: dom, 05 mag 2024 0:01
di 12xu
Nei dialetti meridionali termini simili a pizziglio significano appuntito, affusolato. Forse per estensione nei dialetti ciociari significa anche snello.
Mi piacerebbe approfondire e assicurarmene ma noto che è davvero difficile trovare anche solo dei dizionari di questi dialetti. Paradossalmente i dialetti dell'Appennino meridionale mi sembrano più documentati.
Re: [xLAZ] «Cane pizziglio»
Inviato: dom, 05 mag 2024 1:05
di Lorenzo Federici
Per curiosità —magari può tornare utile— mpizzo mpizzo [a] significa sull'orlo [di].
Re: [xLAZ] «Cane pizziglio»
Inviato: dom, 05 mag 2024 11:56
di Millermann
Ho trovato un dizionario del
dialetto genzanese che riporta:
cane-pezzòlu sm.: 1) donnola o altro animale campestre di piccola taglia e dal muso affusolato, coda lunga e un manto rosciòlu, arancione vivo. Chilli se sò ‘ncazzati comme cani pezzoli (T11) 2) persona non accostabile (I7), sporca, brutta, repellente. Me pare ‘n cane pezzòlu! (I7) (anz.) [è termine diffuso anche altrove. Nei dialetti ciociari compare nella forma di cane pizziglio].
Inoltre, confrontando le tavole 438 («la donnola») e 439 («la puzzola») del
NavigAIS noto che, nella zona compresa fra il Lazio meridionale, il Molise, la Campania e la Puglia settentrionale, v'è una certa sovrapposizione dei due termini. In particolare, per la puzzola si trovano diversi esempi di
cane puzzë/puzzillë/pëzzillë (e talvolta anche
gatto), e nella Ciociaria termini analoghi indicano anche la donnola.
Da ciò, mi verrebbe da pensare che la definizione di
cane pizziglio non indichi un animale in particolare, ma un qualsiasi piccolo mustelide, visto come sporco e maleodorante (da cui l'uso del termine anche come epiteto offensivo). Mi sembra che questo
pizziglio sia una variante locale di «puzzillo» (diminutivo di «puzzo»), e che quindi il nome dialettale della donnola significhi, piú o meno, «piccola puzzola», con riferimento all'aspetto di questi piccoli mammiferi.

Re: [xLAZ] «Cane pizziglio»
Inviato: dom, 05 mag 2024 12:26
di Lorenzo Federici
Effettivamente io l'ho sentito pronunciare con [pə-] e con [pu-], avevo ipotizzato potesse essere qualcosa del genere, curioso comunque che sia un
cane e non un qualsiasi altro animale.

Re: [xLAZ] «Cane pizziglio»
Inviato: dom, 05 mag 2024 12:54
di Millermann
In realtà non è sempre un cane, anzi! Per quanto riguarda la puzzola, nelle regioni settentrionali e centrali, fino al Lazio, è quasi sempre un «gatto». Diventa un «cane» fra Ciociaria, Molise e Puglia, con qualche rara eccezione. Piú a sud (Campania, Calabria) il termine comune è
pëtúsë/pitúsu.
Anche la donnola non è sempre un «cane»: ad Ausonia pare che sia un «gatto
pezziglio». Qui in Calabria, invece, si chiama
dúonnula.

Re: [xLAZ] «Cane pizziglio»
Inviato: mer, 08 mag 2024 15:43
di u merlu rucà
Dalle mie parti (Liguria occ.) si usa il termine cane addirittura per la salamandra: can senestru; la donnola si chiama bélura. In Calabria si chiama dúonnula nel settentrione, nella provincia di Reggio prevale baddotula o simili.