Carnby ha scritto: lun, 13 mag 2024 20:45
Ma la
catana è una
spada o piuttosto una
sciabola?
La
katana è propriamente solo una
katana.
In italiano il nome generico per le armi bianche a lama lunga è "spada", sebbene il termine sia principalmente usato per indicare determinate armi bianche a lama lunga. Col termine sciabola si intende un tipo di arma bianca con lama generalmente, ma non necessariamente, ricurva.
Se si intende la
katana come un'arma bianca generica da guerra, il termine "spada" con la specificazione "giapponese" va più che bene. Se si vuole sottolineare la curvatura della lama, inusuale nelle spade, si può usare il termine "sciabola", tenendo però conto che la sciabola si usa rigorosamente ad una mano, mentre la
katana si usa tanto ad una mano quanto a due, che la la lama della sciabola è tipicamente scanalata e quella della
katana più spesso no, che la sciabola ha una guardia ampia, mentre la
katana ha solo lo
t(s)uba ecc.
La sciabola è un'arma bianca agile usata in cavalleria ed in marina, la
katana è un'arma bianca usata principalmente dalla fanteria.
Personalmente preferisco spada. L'arma bianca "tradizionale" che più si avvicina alla
katana, secondo me, è senza troppe sorprese la scimitarra.
La parola era già in uso in Italia nell'ottocento.
Dal "Viaggio intorno al globo della r. pirocorvetta italiana Magenta", 1875.
Comprai un paio (daisció) di quelle sciabole, le quali sono, mentre scrivo, innanzi a me: sono uguali nella forma, ma non nella lunghezza; l'una assai più lunga, dicesi katana; [...] l'altra, più corta, wakisasci [...]
Poiché propriamente "katana" indica un'arma bianca a singolo taglio qualunque, non impropriamente un articolo dai Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei del 1896, "Proverbi giapponesi" di Carlo Valenziani, la traduce con coltello.
Anche dentro un sorriso non si cela forse un coltello? [...] katana ya fa naki [...]