«Maîtresse»
Inviato: ven, 17 mag 2024 15:05
Treccani:
Mi lascia un po' perplesso la e chiusa del toscanismo metrésse: è corretta?
Oltre a tenutaria, che io conosco praticamente solo per questo significato specifico, abbiamo mammana e madama, matrona (accezione 10), lenona, zia (regionale), tenentepostribolo, l'adattamento metressa (tosc. metresse); più ampiamente, con varie sfumature, secondo i casi: ruffiana, mezzana, manutengola, paraninfa.maîtresse ‹metrès› s. f., fr. – Padrona, signora; amante. In Italia il termine era in uso soprattutto per indicare la tenutaria di una casa di tolleranza.
Mi lascia un po' perplesso la e chiusa del toscanismo metrésse: è corretta?