Pagina 1 di 1

«Adynaton»

Inviato: mer, 22 mag 2024 16:27
di G. M.
Treccani (1, 2):
adynatonadìnaton› s. neutro lat. (pl. adynata), usato in ital. al masch. – Forma latina usata spesso nella terminologia retorica invece dell’adattamento ital. adinato (v.).
adìnato (o adynaton) s. m. [dal gr. ἀδύνατον «cosa impossibile»] (pl. adìnati o, in forma greca, adynata). – Figura retorica, frequente soprattutto nella poesia classica, mediante la quale si dichiara possibile l’avverarsi di un fatto, a patto che si verifichi prima un altro fatto ritenuto impossibile o assurdo, venendosi così ad affermare indirettamente l’impossibilità del primo; ecco un esempio dalla canzone All’Italia del Leopardi (vv. 121-124): «Prima divelte, in mar precipitando, Spente nell’imo strideran le stelle, Che la memoria e il vostro Amor trascorra o scemi».