«Kudu», «cudu», «kudù»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Kudu», «cudu», «kudù»

Intervento di G. M. »

Treccani:
cudù (o kudù) s. m. [da una voce bantu]. – Nome comune delle antilopi del genere tragelafo, di grande statura, con corna a cavaturacciolo; in Abissinia vive il c. grande o maggiore, o, con nome indigeno, agazen (Tragelaphus strepsiceros), che può raggiungere in lunghezza, compresa la coda, oltre due metri e mezzo, mentre le corna, misurate in linea retta, possono oltrepassare il metro; in Somalia vive il c. minore (Tragelaphus imberbis), simile al precedente ma di dimensioni minori.
Nel corpo gugoliano il forestierismo non adattato sembra esserci impennato negli ultimi anni. Come al solito c'entrerà l'inglese, dove la bestia si chiama kudu.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti