Pagina 1 di 1
«La vernice non (si) asciuga»
Inviato: lun, 03 giu 2024 20:04
di puer
"Così la vernice non (si) asciugherà mai". Mi confermate che la frase è corretta sia con il "si" che senza? In caso di risposta positiva, quale sfumatura di significato si può riscontrare? Grazie.
Re: «La vernice non (si) asciuga»
Inviato: lun, 03 giu 2024 23:39
di Raso (Fausto Raso)
A mio avviso la frase è corretta solo con il "si". Senza la particella pronominale il verbo deve essere seguito da un complemento oggetto: il sole asciugherà tutta la biancheria stesa sullo stenditoio. La vernice che cosa asciuga?
Re: «La vernice non (si) asciuga»
Inviato: mar, 04 giu 2024 0:20
di valerio_vanni
Ne avevamo parlato anche qui:
viewtopic.php?t=5762
Re: «La vernice non (si) asciuga»
Inviato: mar, 04 giu 2024 8:31
di Infarinato
L’uso tradizionale (che è anche il mio) per l’accezione di «diventare asciutto» conosce solo la forma pronominale se non in alcuni casi particolari (cfr. Treccani, s.v.), ma in italiano moderno è ammesso anche il costrutto intransitivo semplice (cfr., e.g., Sabatini-Coletti, Zingarelli).