«Taoismo»
Inviato: mer, 12 giu 2024 23:47
Ho un po' di domande sulla parola taoismo. Innanzitutto, il termine deriva da Tao, ovvero il concetto principale di questa religione. Se fosse giunto a noi tramite un accusativo latino Tau(m), avremmo avuto tranquillamente taismo, ma non è questo il caso.
Mi chiedo innanzitutto da quante sillabe sia composta questa parola, immagino tre, [tao̯ˈiz.mo], o tao-i-smo secondo la scansione tradizionale.
La seconda domanda che ho è se, da un ipotetico Taò, taoismo sarebbe stato possibile e se sia più corretto effettivamente l'adattamento Taò, nonostante Tao sia praticamente l'unica forma usata.
E in generale mi chiedo quante altre parole seguano questo schema. Sicuramente abbiamo esempi come Taipei, Taiwan, sionismo, biologia, il nostro Mainardi, Einaudi, ma quante altre parole italiane hanno effettivamente tre vocali di fila di cui due formano un vero dittongo e la terza è la vocale accentata?
Ipotizzando poi d'avere un termine derivato, magari taoismaccio per indicare un «cattivo taosimo», avremmo un dittongo e una vocale fuor d'accento che andrebbero pronunciate piene, nonostante sia difficile?
Mi chiedo innanzitutto da quante sillabe sia composta questa parola, immagino tre, [tao̯ˈiz.mo], o tao-i-smo secondo la scansione tradizionale.
La seconda domanda che ho è se, da un ipotetico Taò, taoismo sarebbe stato possibile e se sia più corretto effettivamente l'adattamento Taò, nonostante Tao sia praticamente l'unica forma usata.
E in generale mi chiedo quante altre parole seguano questo schema. Sicuramente abbiamo esempi come Taipei, Taiwan, sionismo, biologia, il nostro Mainardi, Einaudi, ma quante altre parole italiane hanno effettivamente tre vocali di fila di cui due formano un vero dittongo e la terza è la vocale accentata?
Ipotizzando poi d'avere un termine derivato, magari taoismaccio per indicare un «cattivo taosimo», avremmo un dittongo e una vocale fuor d'accento che andrebbero pronunciate piene, nonostante sia difficile?