Pagina 1 di 1

«Ketch»

Inviato: gio, 20 giu 2024 18:39
di G. M.
Treccani:
ketchkèč› s. ingl. (pl. ketcheskèči∫›), usato in ital. al masch. (e talora adattato in chèccia o chècchia). – In marina: 1. Piccola unità a due alberi, usata per traffico e pesca nei mari del nord. 2. Veliero da diporto, di varia grandezza, attrezzato generalmente a due alberi e bompresso: l’albero di maestra è situato un poco a proravia del centro e l’altro, più piccolo, detto mezzanella, è collocato a proravia del timone e può portare una randa o una vela Marconi.
Il GDLI ha invece chéccia, chécchia, chéchia con e chiusa. Chi ha ragione?

Sul DOP non c'è, ma c'è un cognome Checchia con e chiusa.