Pagina 1 di 1
Cognomi con «di» e indicazioni bibliografiche
Inviato: ven, 21 giu 2024 16:37
di G. M.
In un testo che sto preparando, nel corpo del testo finora ho citato gli autori in bibliografia scrivendone il nome in maiuscoletto. Nella bibliografia alla fine, ogni indicazione si apre con:
- Cᴏɢɴᴏᴍᴇ Nome, anno. Titolo [ecc.]
Stavo pensando di citare il recente
articolo di
Luisa di Valvasone segnalatoci da
@G.B..
Come ci si comporta col
di? È scritto colla minuscola, quindi non sono certo che vada accorpato al cognome, come si fa senza problemi con
De Mauro e simili. Nel testo devo mettere il riferimento come «Vᴀʟᴠᴀsᴏɴᴇ» o «ᴅɪ Vᴀʟᴠᴀsᴏɴᴇ»?
E nella bibliografia alla fine?
- Vᴀʟᴠᴀsᴏɴᴇ Luisa di, 2024. Su «sottone» (e «sottona») [ecc.]
- Vᴀʟᴠᴀsᴏɴᴇ Luisa ᴅɪ, 2024. Su «sottone» (e «sottona») [ecc.]
- ᴅɪ Vᴀʟᴠᴀsᴏɴᴇ Luisa, 2024. Su «sottone» (e «sottona») [ecc.]

Re: Cognomi con «di» e indicazioni bibliografiche
Inviato: ven, 21 giu 2024 18:47
di Infarinato
O
- Dɪ Vᴀʟᴠᴀsᴏɴᴇ, Luisa… se il cognome non è d’origine nobile, perché in questo caso il di va maiuscolo (→ Di) in quanto parte integrante del cognome (…e qui siamo comunque a inizio periodo!
),
o
- Vᴀʟᴠᴀsᴏɴᴇ, Luisa… senza nessun di se si tratta di un vero cognome nobiliare (e.g., «Luisa, contessa di Valvasone»).
In entrambi i casi ci vuole comunque una virgola tra cognome e nome perché non stiamo facendo l’appello a scuola, e l’assenza della virgola suggerirebbe appunto un ordinamento dal sapore troppo burocratico.
Re: Cognomi con «di» e indicazioni bibliografiche
Inviato: sab, 22 giu 2024 9:36
di G. M.
Grazie.

Nel sito della Crusca e altrove in Rete il
di mi sembra sempre minuscolo, quindi pensò che andrò per la seconda opzione.
Re: Cognomi con «di» e indicazioni bibliografiche
Inviato: lun, 24 giu 2024 15:24
di Lorenzo Federici
Mi sembra di capire che
Di Valvasone in quel caso sia il cognome anagrafico (
qui, per dire, ha la maiuscola; ma è anche vero che in inglese i cognomi prendono molto spesso la maiuscola a prescindere) e che il
di minuscolo sia una scelta (discutibile?) dei redattori del sito della Crusca o della stessa Luisa. Realisticamente, i documenti anagrafici avranno «DI VALVASONE LUISA» o «LUISA DI VALVASONE», tutto in maiuscolo e la scelta finale dipende dallo stile che vuole adottare chi redige un qualsiasi documento, che sia una pagina del sito della Crusca o un saggio terzo. Personalmente opterei per la prima opzione, «Dɪ Vᴀʟᴠᴀsᴏɴᴇ, Luisa», con la scusa che è l'inizio del periodo.
Fuori tema
Scelte così andrebbero rispettate a scapito dello stile del proprio testo? Mi viene in mente il caso di
tha Supreme, diventato poi
thasup, che
qui viene indicato comunque con l'iniziale maiuscola,
cosa che però non viene fatta per l'
iPhone.