«Porridge»
Inviato: mer, 10 lug 2024 13:39
				
				Mi sono imbattuto di recente in varie confezioni di porridge prodotte in Italia. Finora era rimasta una cosa molto inglese. Esiste la possibilità di un adattamento?
			Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Rilegga la sua fonte; stabilisce proprio il contrario: «Non l'equivalente dell'italiano porrata».
Il Nocentini dice questo:Asimiami ha scritto: mer, 17 lug 2024 16:18 Rilegga la sua fonte; stabilisce proprio il contrario: «Non l'equivalente dell'italiano porrata».
Quindi sì, i porri non c’entrano in questo caso.Alberto Nocentini ha scritto:Porridge s.m. [1825] farinata di avena con aggiunta di latte, in uso nei paesi anglosassoni per la prima colazione.
PRESTITO GERMANICO DI ORIGINE NEOLATINA: ingl. porridge, forma alterata di pottage, dal fr. potage ‘passato di verdura’ (→ POTAGE)
Una cosa è il significato, un’altra l’etimo, che risente talora anche di accostamenti fortuiti e che in questo caso, seppur dubitativamente, l’autorità suprema sulla lingua inglese, cioè l’Oxford English Dictionary, confermaAsimiami ha scritto: mer, 17 lug 2024 16:18 Rilegga la sua fonte; stabilisce proprio il contrario: «Non l'equivalente dell'italiano porrata».
 :
:
L’OED, s.v. «porridge, n.» (sott. mia), ha scritto: Variant of pottage n., perhaps partly by association with porray n. Compare earlier porringer n., and also poddish n.
L’OED, s.v. «porray, n.» (sott. mia), ha scritto: < Anglo-Norman poré, Anglo-Norman and Old French, Middle French porree, Old French, Middle French poree (c1196; Middle French, French regional (Normandy) porée) < post-classical Latin porrata, porata (12th cent.) < classical Latin porrum leek (see porre n.) + ‑āta ‑ade suffix. Compare post-classical Latin porreta, poreta (13th cent.).
Ne sono a conoscenza e mi rifacevo alla fonte fornita per coerenza del discorso dove l'etimo viene escluso da porrata.
Infarinato ha scritto: seppur dubitativamente, l’autorità suprema sulla lingua inglese, cioè l’Oxford English Dictionary, conferma:
L’OED, s.v. «porridge, n.» (sott. mia), ha scritto: Variant of pottage n., perhaps partly by association with porray n. Compare earlier porringer n., and also poddish n.
 Sinceramente titubante. Porri- mi ricorda, sebbene non c'è autorità nella mia intuitiva opinione, purè; effettivamente purée esisteva già in francese e può darsi abbia contribuito alla storpiatura di pottage.
 Sinceramente titubante. Porri- mi ricorda, sebbene non c'è autorità nella mia intuitiva opinione, purè; effettivamente purée esisteva già in francese e può darsi abbia contribuito alla storpiatura di pottage.La farinata, come la conosco io, l'ho da sempre immaginata come un piatto secco, dunque mi sono tuffato fra le definizioni e ne sono uscito convinto.
 
 Asimiami ha scritto: gio, 18 lug 2024 15:53 Ne sono a conoscenza e mi rifacevo alla fonte fornita per coerenza del discorso dove l'etimo viene escluso da porrata.
 = «dove si esclude che l’etimo di porridge abbia un qualsivoglia collegamento con porrata»? D’accordo, ma non vorremo mica paragonare un dizionario etimologico del 1872 (seppur del grande Wedgwood) con l’ultima editio maior dell’Oxford English Dictionary?
 = «dove si esclude che l’etimo di porridge abbia un qualsivoglia collegamento con porrata»? D’accordo, ma non vorremo mica paragonare un dizionario etimologico del 1872 (seppur del grande Wedgwood) con l’ultima editio maior dell’Oxford English Dictionary? 