Pagina 1 di 1
«Fish and chips»
Inviato: lun, 22 lug 2024 8:35
di Carnby
Si tratta di un piatto inglese, ma ne esistono versioni, per così dire, «all’italiana». In questo caso si tratta di merluzzo o platessa impanata e fritta, accompagnata da patate fritte o al forno a bastoncino, condita con limone e accompagnata da salsine come maionese e salsa rubra (ketchup). Non ho idea di come renderlo in italiano.
Re: «Fish and chips»
Inviato: mar, 23 lug 2024 0:35
di domna charola
...Merluzzo fritto e patatine?... Non ho mai capito perché anche la pizzeria da asporto sotto casa debba chiamarlo così. Alla fin fine non è una vera preaparazione gastronomica tradizionale a sé stante, è l'associazione di un merluzzo fritto con un contorno di patatine, e punto. Viene venduto associato per motivi di praticità e per dare un piatto completo con una sola cifra corrispettiva, ma alla fine sono due piatti (la cucina è un'altra cosa!...).
Re: «Fish and chips»
Inviato: ven, 26 lug 2024 11:15
di Millermann
Per me, praticamente da sempre, il
fish and chips è legato a una vecchia
storia di Topolino pubblicata in Italia nel 1973 e tradotta un po' in tutte le lingue.
Nell'originale inglese, Paperino esordisce con la battuta «
I just can't get enough of your fish and chips, Daisy!», che nella versione italiana è stato tradotto: «Pesciolini fritti e patatine!
Yium [sic]! Non ne ho mai abbastanza!».
Per curiosità, nelle altre lingue sorelle la prelibatezza è chiamata
pescado y papitas fritas nella versione spagnola e
peixe com batatas in quella portoghese, mentre in francese –chissà perché– si parla banalmente di
beignets (‹frittelle›). Nel seguito della storia (vado a memoria, perché in Rete non si trova altro) il piatto viene chiamato semplicemente
pesce e patatine, ed è cosí che fin d'allora lo chiamo anch'io, quando lo gusto.
