Pagina 1 di 1

Cognomi in «-ch»

Inviato: gio, 25 lug 2024 20:31
di Carnby
Qualcuno sa l’origine della bizzarra soluzione di -ch per trascrivere i cognomi, di origine slava, terminanti in -ć/-č (rispettivamente croati e sloveni)? Per esempio Goidanich, Cosulich ecc. Nel sistema grafico italiano -ch- indica sempre una velarizzazione e non una palatalizzazione, come prevede invece questa soluzione.

Re: Cognomi in «-ch»

Inviato: ven, 26 lug 2024 12:44
di brg
Ho sempre pensato che venisse dall'inglese. In tedesco e francese usano soluzioni diverse.

Re: Cognomi in «-ch»

Inviato: ven, 26 lug 2024 13:16
di Infarinato
Direi che la cosa è da escludersi: sono grafie molto piú antiche della recente anglomania tardonovecentesca. Per i secoli scorsi attestazioni della scrizione ⟨ch⟩ per /ʧ/ si possono trovare in quasi tutta la Penisola. È probabile che quell’opzione sia stata adottata e sia poi rimasta nei cognomi di origine slava (o semplicemente slaveggianti) come utile espediente per rappresentare l’affricata palatale sorda in fin si parola.

Re: Cognomi in «-ch»

Inviato: ven, 26 lug 2024 18:56
di Carnby
Infarinato ha scritto: ven, 26 lug 2024 13:16 Per i secoli scorsi attestazioni della scrizione ⟨ch⟩ per /ʧ/ si possono trovare in quasi tutta la Penisola.
Io sapevo solo del siciliano antico che poteva usare -ch- per /t͡ʃ/ per influsso della grafia spagnola.

Re: Cognomi in «-ch»

Inviato: dom, 28 lug 2024 18:22
di Infarinato
Sono stato un po’ brachilogico. Quel che volevo dire è che ⟨ch⟩ per /ʧ/ era un’opzione nota e quindi potenzialmente disponibile in molte parti d’Italia, il modello originario essendo ovviamente fornito dalla grafia del francese antico, dove rappresentava l’avvenuta palatalizzazione di /ka/ latino in /ʧa/ (oggi /ʃa/). Ma soprattutto ⟨chi⟩ è il trigramma con cui in Veneto si scriveva /ʧ/, derivante dalla palatalizzazione di /kl/ latino, che in Toscana (e quindi in italiano) si ferma a /kj/, per cui, e.g., in veneziano (grafia veneta classica) chiesa e maschio sono —assai felicemente— omografi alle corrispondenti parole italiane, ma non omofoni (…e chiapar è «quasi omografo» a chiappare, ma, ancora una volta, non omofono, nemmeno «quasi»).

Vista l’influenza (quando non addirittura il dominio) esercitata(/o) dalla Serenissima su tutta l’area, va da sé che ⟨ch⟩ diventa la grafia d’elezione per rappresentare /ʧ/ finale nei cognomi d’origine slava in quella parte d’Italia.