«Poncho»
Inviato: lun, 23 set 2024 17:58
Treccani (1, 2, 3):
Il GDLI ha anche póncio (pronuncia usata dalle mie parti).
poncho 〈pònčo〉 s. m., ispanoamer. [voce di etimo incerto, diffusa prob. dal Cile]. – Indumento largamente usato come mantello, e anche come coperta, dalle popolazioni indigene dell’America latina, costituito da un solo pezzo di lana rettangolare con apertura centrale per passarvi la testa: è divenuto noto in Italia perché indossato abitualmente da Garibaldi (v. anche poncio). Il nome è stato esteso a indicare un mantello simile della moda femminile.
pòncio s. m. – 1. Adattamento dell’ispanoamer. poncho (v.): soleva egli addormentarsi nel suo p. forato dai colpi di lancia e dal piombo delle carabine (D’Annunzio, con riferimento a Garibaldi). V. anche puncio. […]
Poncio e puncio anche nel DOP.pùncio s. m. – Variante rara di poncio (nel sign. 1), come adattam. dell’ispanoamer. poncho: al collo leonino avvoltosi Il puncio, la spada di Roma Alta su l’omero bilanciando, Stiè Garibaldi (Carducci).
Il GDLI ha anche póncio (pronuncia usata dalle mie parti).