«Cheeseburger»
Inviato: sab, 28 set 2024 15:42
Per cheeseburger segnalo il traducente cacioburghese (parola macedonia composta da cacio e amburghese), proposto da G. M. nel suo dizionarietto di traducenti. Che ne dite? 

Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Allora, se cacioburghese non è ben formato a causa dell'ordine compositivo, si potrebbe pensare d'usare l'ordine opposto.G. M. ha scritto: sab, 28 set 2024 16:29Il meccanismo formativo è stato comunque già stigmatizzato dall'Infarinato…
Si tratta di [un panino di sesamo con] una svizzera di carne di bovino macinata (ovvero un hamburger) con una sottiletta di formaggio fuso o, più raramente, un pezzetto di formaggio sopra.domna charola ha scritto: lun, 30 set 2024 22:59 ...mi sono persa... cioè, non sto più capendo di cosa si stia parlando: definizione di cheesburger? non traduzione, ma proprio in cosa consiste.
Col panino intorno, però.Carnby ha scritto: mar, 01 ott 2024 9:02Si tratta di una svizzera di carne di bovino macinata (ovvero un hamburger) con una sottiletta di formaggio fuso o, più raramente, un pezzetto di formaggio sopra.domna charola ha scritto: lun, 30 set 2024 22:59 ...mi sono persa... cioè, non sto più capendo di cosa si stia parlando: definizione di cheesburger? non traduzione, ma proprio in cosa consiste.
Corretto.
Volevo precisarlo, perché (almeno a casa mia) si mangia anche la svizzera colla sottiletta come secondo.
Vero, si diceva di solito svizzera con sottiletta.valerio_vanni ha scritto: mar, 01 ott 2024 13:04 Ora che ci penso, non ho mai sentito un nome specifico.
Il forestierismo è entrato indicando il pacchetto completo, secondo me a parecchia gente la parola evoca il panino.domna charola ha scritto: mer, 02 ott 2024 1:13 Boh... perplessa... perché alla fine, il termine originario indica la svizzera con il formaggio fuso sopra. E se faccio un adattamento come quelli proposti, mi evoca esattamente questa idea: un cisburgo, o un cacioburghese che dir si voglia, fanno pensare a un "burgo" con del cacio sopra. Il panino non lo vedo proprio; anche se, come modo di dire, nella lingua di origine viene sottinteso, non riesco a pensarlo sottinteso anche in un adattamento italiano.
Sì, ma giusto la parola inglese. Traducendolo o adattandolo si perderebbe il senso completo di "panino con quelle cose". D'altra parte qui siamo, di fatto, di fronte al nome di un panino, come il Camogli, il Capri o la Rustichella. Provate a tradurre Camogli, Capri o Rustichella in english e poi, a quel punto, traducete "cheeseburger" in italiano. L'unica via è "panino con la svizzera, lo vuole con o senza sottiletta"?valerio_vanni ha scritto: mer, 02 ott 2024 10:47 Il forestierismo è entrato indicando il pacchetto completo, secondo me a parecchia gente la parola evoca il panino.
Lo stesso vale per il neologismo burger («specializzato» per i medaglioni non di manzo). Se però facciamo una ricerca per immagini, notiamo subito che, se hamburger, in mezzo a una moltitudine di panini, restituisce anche qualche foto di polpette servite nel piatto, burger ormai è sinonimo di panino e basta.Medaglione di carne tritata, cotto alla griglia, sulla piastra o in padella, in partic. servito in un panino soffice con salsa ketchup o senape, cipolla, formaggio, ecc.