«Media», una parola italiana
Inviato: lun, 30 set 2024 12:40
Nella lista dei traducenti dei forestierismi di Achyra/Cruscate, mass media ha come primo traducente media. Badate bene, non un traducente incipiente, ma un traducente già ben attestato visto che compare 60 volte solo nella pagina mezzo di comunicazione di massa di Wikipedia.
Poiché i mezzi di comunicazione di massa sono al centro della nostra vita, media è una parola molto prolifica in termini di generazione di locuzioni o parole che la contengono oppure che ne delimitano il campo semantico come ad esempio:
media di massa [che, tra l'altro, ben comparirebbe nella lista dei forestierismi come traducente che più aderisce alla locuzione inglese],
media tradizionali,
nuovi media,
media sociali,
media digitali,
rivoluzione dei media,
industria dei media,
sociologia dei media,
mediateca,
multimedia ecc.
Come si vede da questi esempi, media è una parola del tutto integrata nella lingua italiana tanto da generare anche una quantità di aggettivi.
Considerato tutto ciò, media, di conseguenza, [è una parola che] non andrebbe scritta in corsivo nei testi che vogliono segnalare la presenza di un forestierismo.
Infine, essendo un traducente, media è una parola italiana e come tale va pronunciata /ˈmɛdja/, su questo non possono esserci dubbi o no?
Poiché i mezzi di comunicazione di massa sono al centro della nostra vita, media è una parola molto prolifica in termini di generazione di locuzioni o parole che la contengono oppure che ne delimitano il campo semantico come ad esempio:
media di massa [che, tra l'altro, ben comparirebbe nella lista dei forestierismi come traducente che più aderisce alla locuzione inglese],
media tradizionali,
nuovi media,
media sociali,
media digitali,
rivoluzione dei media,
industria dei media,
sociologia dei media,
mediateca,
multimedia ecc.
Come si vede da questi esempi, media è una parola del tutto integrata nella lingua italiana tanto da generare anche una quantità di aggettivi.
Considerato tutto ciò, media, di conseguenza, [è una parola che] non andrebbe scritta in corsivo nei testi che vogliono segnalare la presenza di un forestierismo.
Infine, essendo un traducente, media è una parola italiana e come tale va pronunciata /ˈmɛdja/, su questo non possono esserci dubbi o no?