Pagina 1 di 1

«Pococurante»

Inviato: ven, 11 ott 2024 9:24
di Carlo_Porta04
Buon giorno a tutti cruscanti,
mentre leggevo gli italianismi della lingua inglese, mi son imbattuto nel vocabolo "pococurante". Ancorché nella maggior parte dei dizionarî controllati non sia né meno lemmatizzato e ancorché nella Treccani si sottolinei esplicitamente che in italiano non si può utilizzare: https://www.treccani.it/enciclopedia/it ... Italiano)/; nel GDLI è pure segnato col significato letterale. Ora, è effettivamente lecito dire o scrivere "pococurante" col significato di "noncalente" o bisogna scrivere "poco curante"?

Re: «Pococurante»

Inviato: ven, 11 ott 2024 12:15
di Millermann
Devo dire che non condivido pienamente l'opinione della Treccani, quando afferma:
Per es., solo in inglese, non in italiano, pococurante può significare «nonchalant», solo in inglese si può offrire un alfresco dinner, cioè un pranzo all’aperto, solo in inglese piazza può significare «portico, colonnato» […] e addirittura, specie in inglese americano, «veranda» di una casa[.]
Secondo me, non si possono mettere sullo stesso piano un arcaismo (ma registrato dal GDLI e da altri dizionari) come pococurante ed espressioni passate in inglese con significati completamente diversi come al fresco e, nell'accezione citata, piazza. E comunque, pococurante no (perché sarebbe «inglese»), ma nonchalant sí? :roll:
Perché non ha proposto noncurante, invece?

Certo, non c'è motivo di rispolverare un termine arcaico per il quale esistono alternative validissime (sarebbe un po' come voler scrivere... «nemmeno» non univerbato :mrgreen:), ma usarlo non comporterebbe particolari problemi, a differenza di veri e propri «falsi amici» come al fresco e piazza.
Fuori tema
Aggiungo, per curiosità, che al fresco, oltre ad avere in italiano il significato (poco adatto a un invito) di in prigione, nel mio dialetto (e nell'italiano regionale) significa principalmente «all'ombra» (allu friscu in dialetto), cioè al riparo dal sole, anche quando ci sono 30 gradi. :lol: