Termini informatici più o meno tecnici
Inviato: sab, 08 set 2007 16:07
Salve, sono uno studente di informatica e ho fatto una piccola raccolta di termini più o meno tecnici, usati più o meno spesso, in questo settore.
Ho deciso di inserirli tutti in un unico filone, ma se lo considerate conveniente possono essere scorporati per venire discussi separatamente.
Procedo all'elencazione dei forestierismi e dei rispettivi traducenti da me proposti:
codare: scrivere [codice], programmare
crasharsi (es: "il programma è andato in crash", "il programma è crashato"): bloccarsi, ...andare in tilt(?)
displayare (sic!): visualizzare
editare: modificare
erasare/deletare: eliminare
form (insieme di caselle di testo, menu a tendina ecc. da compilare in un sito): modulo
killare (es: "killa quel programma"): terminare
postare/sendare: sottoscrivere, inviare
reboottare: riavviare
resettare: azzerare (una variabile), riavviare (un computer)
settare: impostare
scannare/scansionare/scannerizzare: scandire
uppare/uploadare (operazione inversa di downloadare, cioè scaricare [da internet]): caricare [su internet]
zippare: comprimere
Termini più tecnici:
matchare (dall'inglese to match): corrispondere [ai criteri]
shiftare (operazione di shift di cifre binarie): scalare, traslare
splittare (dall'inglese to split): suddividere
switchare (dall'inglese to switch): scambiare, commutare
Ovviamente esistono molti altri forestierismi più affermati nella nostra lingua come host, file, server, chat eccetera i cui traducenti risulterebbero meno banali.
Qui mi sono soffermato su quei termini la cui traduzione è abbastanza immediata, perciò in mia opinione sarebbe meglio usare dei corrispettivi italiani al fine di evitare ambiguità (come nel caso di "editare") e orrori linguistici (come "displayare") inutilmente.
Saluti
Ho deciso di inserirli tutti in un unico filone, ma se lo considerate conveniente possono essere scorporati per venire discussi separatamente.
Procedo all'elencazione dei forestierismi e dei rispettivi traducenti da me proposti:
codare: scrivere [codice], programmare
crasharsi (es: "il programma è andato in crash", "il programma è crashato"): bloccarsi, ...andare in tilt(?)
displayare (sic!): visualizzare
editare: modificare
erasare/deletare: eliminare
form (insieme di caselle di testo, menu a tendina ecc. da compilare in un sito): modulo
killare (es: "killa quel programma"): terminare
postare/sendare: sottoscrivere, inviare
reboottare: riavviare
resettare: azzerare (una variabile), riavviare (un computer)
settare: impostare
scannare/scansionare/scannerizzare: scandire
uppare/uploadare (operazione inversa di downloadare, cioè scaricare [da internet]): caricare [su internet]
zippare: comprimere
Termini più tecnici:
matchare (dall'inglese to match): corrispondere [ai criteri]
shiftare (operazione di shift di cifre binarie): scalare, traslare
splittare (dall'inglese to split): suddividere
switchare (dall'inglese to switch): scambiare, commutare
Ovviamente esistono molti altri forestierismi più affermati nella nostra lingua come host, file, server, chat eccetera i cui traducenti risulterebbero meno banali.
Qui mi sono soffermato su quei termini la cui traduzione è abbastanza immediata, perciò in mia opinione sarebbe meglio usare dei corrispettivi italiani al fine di evitare ambiguità (come nel caso di "editare") e orrori linguistici (come "displayare") inutilmente.
Saluti
