Pagina 1 di 1

«Withywindle»

Inviato: lun, 04 nov 2024 13:59
di Luke Atreides
Che cosa proporreste per tradurre in italiano Withywindle di J.R.R. Tolkien?
Il Withywindle è un affluente minore del fiume Brandywine che scorreva attraverso la Vecchia Foresta ai confini della Contea.
Nella traduzioni ufficiali sono:
Circonvolvolo nella nuova traduzione italiana del Signore degli Anelli ad opera di Ottavio Fatica, mentre nella vecchia traduzione italiana del Signore degli Anelli è Sinuosalice.
Secondo la Guide to the Names in The Lord of the Rings:
J. R. R. Tolkien, «Guide to the Names in The Lord of the Rings» ha scritto:Withywindle. River-name in the Old Forest, intended to be in the language of the Shire. It was a winding river bordered by willows (withies). Withy- is not uncommon in English place-names, but - windle does not actually occur (Withywindle was modelled on withywind, a name of the convolvulus or bindweed). An invention of suitable elements in the language of translation would be desirable. Very good is the Dutch version Wilgewinde (with wilg = English willow). I do not understand the Swedish version Vittespring. Words related to withy are found in the Scandinavian languages; related also is German Weide.
A voi del foro l'ardua sentenza.

Re: «Withywindle»

Inviato: lun, 04 nov 2024 21:01
di Carnby
Ci sono alcuni cognomi con salgàr-, variante settentrionale per salice, come Salgarello.

Re: «Withywindle»

Inviato: lun, 04 nov 2024 22:32
di Millermann
Vediamo se riesco a fare un ragionamento convincente, magari ho trovato l'idea giusta! ;)

Allora, partiamo dal tipo di obiettivi da soddisfare secondo la guida:
  • una prima parte del nome che, come withy-, significhi «ramo flessibile di salice»;
  • una seconda parte che, come -windle, sia modellata su «convolvolo»;
  • una parola risultante che presenti l'allitterazione dell'originale Withywindle, come avviene nell'olandese Wilgewinde.
Vediamo cosa riusciamo a fare in italiano.
Per la prima parte, possiamo prendere vimine («ramo flessibile di alcune specie di salici adoperato per lavori d'intreccio»); per la seconda, probabilmente la cosa piú semplice è partire direttamente da convolvolo, da cui ricaviamo la «radice» latina.

Mettendo le due cose insieme, si ottiene facilmente Viminvolvolo, che mi sembra soddisfi in pieno i requisiti, compresa l'allitterazione e una vaga assonanza con Withywindle:P

Come suona? Se pare troppo simile alla traduzione moderna esistente (ma il riferimento al convolvolo è tratto dalla guida, non da quella traduzione), si può anche abbreviare in «Viminvolvo» o cambiare in «Viminvoltolo», in cui le  parti suffissali derivano da voci verbali. :)