Sui cognomi
Inviato: mar, 05 nov 2024 17:01
Riporto qui la discussione avviata in questo filone sui cognomi, la loro grafia e la loro etimologia:
Infarinato ha scritto: mar, 05 nov 2024 15:46Beh, però, se anche il DOP ammette ambo le varianti, esplicitamente proscrivendo quella con la doppia l per il cognome del Nostro… Comunque, il professore è in queste stanze, e può chiederglielo direttamente.![]()
A proposito di quest’ultima considerazione: è evidente che ai cognomi non si possano applicare regole ortografiche e che non valga per essi appellarsi a questioni etimologiche. Peraltro, Cortelazzo è un cognome tipicamente veneto: se volessimo compiutamente normalizzarne la grafia, dovremmo contemporaneamente anche toscanizzarne il suffisso. Insomma, perché Cortellazzo e non Coltellaccio? [Scopro ora che il volume I cognomi del territorio veronese di Giovanni Rapelli (Cierre Edizioni, 2007) lo considera un cognome geografico: «Dalla località Cortellazzo, frazione di Iesolo (Venezia)».]✺✺✺ ha scritto: mar, 05 nov 2024 15:50Altrettanto evidente che attuare una presunta giustizia etimologica sui cognomi altrui porta solo a beghe burocratiche (nell'ipotesi stravagante che qualche pubblico ufficiale dovesse ragionare così).