«Talking drum», «kalangu»
Inviato: lun, 11 nov 2024 15:26
Oggi alla radio ho sentito l'inizio d'un programma dedicato al talking drum («o kalangu, come lo chiamano nella maggior parte delle regioni dell'Africa occidentale dove è diffuso»), uno strumento musicale africano. «Si tratta di un tamburo a due pelli tenute insieme appunto a clessidra da una serie di lacciuoli che vengono tenuti sotto l'ascella sinistra e percosso, questo strumento, con una bacchetta. Stringendo e allargando il braccio si può ottenere un diverso suono, tanto che ben suonato può sembrare addirittura... la parola, qualcuno che stia parlando».
A un certo punto il conduttore s'è lasciato sfuggire un «tamburo parlante» (6:56 circa), sùbito glossato da «il talking drum». Non conosco lo strumento né l'àmbito né ho fatto ricerche al riguardo (ho solo visto che nella IATE in inglese talking drum non c'è), mi limito a segnalare il forestierismo.
A un certo punto il conduttore s'è lasciato sfuggire un «tamburo parlante» (6:56 circa), sùbito glossato da «il talking drum». Non conosco lo strumento né l'àmbito né ho fatto ricerche al riguardo (ho solo visto che nella IATE in inglese talking drum non c'è), mi limito a segnalare il forestierismo.