Comparativo di bene
Inviato: mar, 11 set 2007 2:12
Nella frase "Il vino fa più bene alla salute di quello che pensate" una mia collega sostiene che si debba scrivere "...fa meglio...".
Nella sua grammatica il Serianni dice che gli aggettivi buono, cattivo, grande, piccolo conoscono sia la forma organica (migliore ecc.) sia quella regolare (più buono ecc.) del comparativo; parlando però degli avverbi corrispondenti (bene, male, molto, poco), scrive "come gli aggettivi a loro corrispondenti, alcuni avverbi hanno forme organiche di comparativo e superlativo" - non scrive né "alcuni avverbi hanno anche forme organiche..." né "alcuni avverbi hanno solo forme organiche...".
Per analogia con gli aggettivi corrispondenti, si può considerare "più bene" una forma corretta, naturalmente secondo il contesto (vedi frase iniziale)?
Nella sua grammatica il Serianni dice che gli aggettivi buono, cattivo, grande, piccolo conoscono sia la forma organica (migliore ecc.) sia quella regolare (più buono ecc.) del comparativo; parlando però degli avverbi corrispondenti (bene, male, molto, poco), scrive "come gli aggettivi a loro corrispondenti, alcuni avverbi hanno forme organiche di comparativo e superlativo" - non scrive né "alcuni avverbi hanno anche forme organiche..." né "alcuni avverbi hanno solo forme organiche...".
Per analogia con gli aggettivi corrispondenti, si può considerare "più bene" una forma corretta, naturalmente secondo il contesto (vedi frase iniziale)?