
«Post@»
Moderatore: Cruscanti
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
«Post@»
Un’altra genialata di Luciano [Canepàri] (ovviamente usabile solo come espediente grafico), emersa in un nostro recente scambio «epistol@re»: post@ per «posta elettronica». 

Non penso che sia un'invenzione di Luciano. Ho già visto l'uso della chiocciola al posto della a in parole che avevano a che fare con la posta elettronica e internet.
Lo paragonerei ai vari espedienti telegrafici da SMS; divertenti (e anche utili in certi contesti) ma non da prendere seriamente in considerazione nella scrittura di tutt'i giorni.
Lo paragonerei ai vari espedienti telegrafici da SMS; divertenti (e anche utili in certi contesti) ma non da prendere seriamente in considerazione nella scrittura di tutt'i giorni.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Se è per quello, il contesto scioglie tutto, caro Bubu. Ma la grafia è anche evocativa e [non sempre innecessariamente] ridondante. Io, per esempio, non riesco a leggere (= «a riconoscere velocemente le parole di») un testo scritto «greco monotonico»…bubu7 ha scritto:Quante volte, nella comune corrispondenza, il contesto non scioglie l'effettivo significato del semplice posta.

Certo... e non sarò certo io a condannare questa trovata, più o meno scherzosa e utile, ma ho l'impressione che, adottata nell'uso normale (anche non formale), alla fine risulti solo un appesantimento del testo.Infarinato ha scritto: Ma la grafia è anche evocativa...

La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
Anch'io la trovo simpatica, ma poco fruibile, sia nello scritto (di fatto s'inserirebbe nell'alfabeto italiano un ideogramma), sia nel parlato, dove risulterebbe del tutto inutile.
I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Vabbè, ho la scusante che nel ’98 ero già all’estero… ma Luciano è un precursore in questo genere di cose, per cui non mi stupirei che ci fosse arrivato prima o indipendentemente.Bue ha scritto:Il film "C'e` post@ per te" con Meg Ryan e Tom Hanks e` del 1998…bubu7 ha scritto:Non penso che sia un'invenzione di Luciano.
Comunque, di lui m’è garbato soprattutto il modo «noncalente» [e pertinente] in cui l’ha usato…
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite