«Odessa»

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 887
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

«Odessa»

Intervento di Lorenzo Federici »

Città ucraina. Il nome, in questo caso, è sia l'esonimo italiano sia l'endonimo storico* russo.

La questione è complicata e rischia di sfociare nella politica. Con lo scoppio della guerra tra Ucraina e Russia, si cercò, in inglese ma anche in italiano, di passare dalle traslitterazioni russe a quelle ucraine, avendo quindi Kyïv per Kiev, nome russo della città di Chiovia, e Odesa per Odessa.

In italiano quest'uso non ha preso troppo piede e in questo caso, per fortuna, s'è mantenuto il nome Odessa (/ode̍ssa/ o /odɛ̍ssa/), con s doppia, che tra l'altro è vicino sia alla pronuncia ucraina /ɔdɛ̍sɐ/ sia a quella russa /ɐdʲe̍s(ː)ə/. Odesa, con s scempia, sarebbe potuto diventare facilmente /odɛ̍za/, con /z/.

Dobbiamo però sperare che sviluppi futuri non portino alla scomparsa anche di questo esonimo.

* Cioè, l'endonimo usato prima che cambiasse la lingua nazionale. Non so se ci sia una denominazione migliore.
valerio_vanni
Interventi: 1324
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Re: «Odessa»

Intervento di valerio_vanni »

Lorenzo Federici ha scritto: sab, 12 ago 2023 10:43 In italiano quest'uso non ha preso troppo piede e in questo caso, per fortuna, s'è mantenuto il nome Odessa (/ode̍ssa/ o /odɛ̍ssa/), con s doppia, che tra l'altro è vicino sia alla pronuncia ucraina /ɔdɛ̍sɐ/ sia a quella russa /ɐdʲe̍s(ː)ə/. Odesa, con s scempia, sarebbe potuto diventare facilmente /odɛ̍za/, con /z/.

Dobbiamo però sperare che sviluppi futuri non portino alla scomparsa anche di questo esonimo.
Non fasciamoci la testa prima del tempo.
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 887
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «Odessa»

Intervento di Lorenzo Federici »

Ho voluto aprire il filone nella speranza che qualcuno, magari tra 10 anni, lo ritrovi. Purtroppo la tendenza non sembra volersi invertire troppo facilmente, mi capita di leggere interventi vecchi di 10 anni o più e rendermi conto che da allora la situazione non è migliorata. Bisogna sempre sperare in meglio, però...
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti