«Non so dov’è il tuo ombrello»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Daniele
Interventi: 247
Iscritto in data: sab, 15 dic 2007 23:18

«Non so dov’è il tuo ombrello»

Intervento di Daniele »

Un saluto a tutti.
Ho trovato questo spazio per caso, e ho curiosato un po' nei "filoni" (scusate le virgolette, ma farò un po' fatica ad abituarmi al linguaggio.) Un po' intimorito dall'alto livello delle discussioni, chiedo comunque asilo e udienza, trovandomi spesso a discutere questioni inerenti alla lingua italiana con parenti e amici.
Dunque, eccomi alla prima questione, che avevo già sollevato tempo fa in altro luogo: mi si dice che non posso affermare:"Non so dov'è il tuo ombrello", ma "Non so dove sia il tuo ombrello." Perché? Il congiuntivo non è usato quando vi è un dubbio, un'incertezza? Nel mio caso non c'è dubbio, non ho mai neanche visto il tuo ombrello, quindi non posso certo sapere dov'è, sono sicuro di quello che dico, non so dov'è. Perché devo usare il congiuntivo?

Comunque lieto di essere qui, grazie per gli eventuali chiarimenti.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Salute amico e benvenuto.
La "legge grammaticale" prescrive obbligatoriamente l'uso del congiuntivo nelle frasi interrogative negative (dirette o indirette): non so dove sia andato mio cugino.

Il cortese Marco sarà molto piú esaustivo di me :)
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Non sarò esauriente, ma ricorderò semplicemente che nelle interrogative indirette sono ammessi entrambi i modi:

Non so dov’è il tuo ombrello: lingua parlata, spontanea;

Non so dove sia il tuo ombrello: lingua parlata (o scritta) con cura ed eleganza.

La scelta dipende sempre da quello che si vuole esprimere.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Daniele
Interventi: 247
Iscritto in data: sab, 15 dic 2007 23:18

Intervento di Daniele »

Marco1971 ha scritto:Non so dove sia il tuo ombrello: lingua parlata (o scritta) con cura ed eleganza.
Grazie per la pronta risposta!
Poiché è mio desiderio cercare di parlare e scrivere sempre con cura ed eleganza mi atterrò all'uso del congiuntivo.
Mi permetto un'ultima domanda: supponiamo che il mio amico stia cercando da un quarto d'ora il suo ombrello. E' persona emotiva, nervosa, che perde facilmente il controllo (e l'ombrello). Mi ha chiesto più volte se per caso io non abbia visto il suo ombrello; sostiene che devo averlo visto per forza, era proprio in quella stanza, in bella vista. Gli ho risposto più volte, cortesemente, che non so dove sia il suo ombrello, ma lui insiste. Alla fine mi innervosisco un poco anch'io, e alzo un po' la voce: "E basta! Ti ho detto che non so dov'è il tuo stramaledetto ombrello!"
Ecco, almeno in questo caso, diciamo come rafforzativo, potrei usare l'indicativo, anche se non si trattasse di lingua parlata ma, poniamo il caso, di un racconto?

Grazie!
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Daniele ha scritto:Alla fine mi innervosisco un poco anch'io, e alzo un po' la voce: "E basta! Ti ho detto che non so dov'è il tuo stramaledetto ombrello!"
Ecco, almeno in questo caso, diciamo come rafforzativo, potrei usare l'indicativo, anche se non si trattasse di lingua parlata ma, poniamo il caso, di un racconto?

Grazie!
In questo caso, a mio avviso, l'indicativo va benissimo anche perché non si tratta di un'interrogativa. :wink:
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Daniele ha scritto:Ecco, almeno in questo caso, diciamo come rafforzativo, potrei usare l'indicativo, anche se non si trattasse di lingua parlata ma, poniamo il caso, di un racconto?
Sí, certo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Daniele ha scritto:
Marco1971 ha scritto:Non so dove sia il tuo ombrello: lingua parlata (o scritta) con cura ed eleganza.
Grazie per la pronta risposta!
Poiché è mio desiderio cercare di parlare e scrivere sempre con cura ed eleganza mi atterrò all'uso del congiuntivo.
Però stia attento, caro Daniele, perché per parlare o scrivere in maniera accurata deve sempre tener conto del co(n)testo.
Altrimenti la sua scrittura o il suo modo di parlare più che elegante potrebbe risultare semplicemente inadeguato.
Usi quindi anche l'indicativo al posto del congiuntivo qualora il livello di certezza della sua frase o la circostanza comunicativa lo consigli.

Un benvenuto anche da parte mia. :)
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto:Non sarò esauriente, ma ricorderò semplicemente che nelle interrogative indirette sono ammessi entrambi i modi:

Non so dov’è il tuo ombrello: lingua parlata, spontanea;

Non so dove sia il tuo ombrello: lingua parlata (o scritta) con cura ed eleganza.

La scelta dipende sempre da quello che si vuole esprimere.
Non mi convince. Anzitutto la frase in oggetto non può che appartenere alla lingua parlata, anche se comparisse in uno scritto. In secondo luogo non si capisce perché qui debba essere più elegante il congiuntivo, in virtù di quale astratta legge grammaticale. Anziché eleganza, qui il congiuntivo esprime artificiosità, mentre l'argomentazione iniziale di Daniele non fa una grinza: ho l'assoluto certezza di qualcosa - anche se è una certezza al negativo (so di non sapere) - quindi uso l'indicativo.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Freelancer ha scritto:Non mi convince. Anzitutto la frase in oggetto non può che appartenere alla lingua parlata, anche se comparisse in uno scritto.
Non è vero: questa frase può comparire ad esempio in una lettera, che lingua parlata non è.
Freelancer ha scritto:In secondo luogo non si capisce perché qui debba essere più elegante il congiuntivo, in virtù di quale astratta legge grammaticale. Anziché eleganza, qui il congiuntivo esprime artificiosità, mentre l'argomentazione iniziale di Daniele non fa una grinza: ho l'assoluto certezza di qualcosa - anche se è una certezza al negativo (so di non sapere) - quindi uso l'indicativo.
Il congiuntivo è generalmente percepito come piú scelto rispetto all'indicativo quando sia possibile una scelta fra i due (non sto a citare le grammatiche, tanto la cosa è ovvia). Non si tratta di legge grammaticale ma di senso e sentimento della lingua.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto:
Freelancer ha scritto:Non mi convince. Anzitutto la frase in oggetto non può che appartenere alla lingua parlata, anche se comparisse in uno scritto.
Non è vero: questa frase può comparire ad esempio in una lettera…
Scherza vero?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Per nulla! :) Esempio inventato: Nell’ultima tua mi chiedi del tuo ombrello: purtroppo non so proprio dove sia... E se non basta un esempio inventato, ne troverò di reali. ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto:Per nulla! :) Esempio inventato: Nell’ultima tua mi chiedi del tuo ombrello: purtroppo non so proprio dove sia... E se non basta un esempio inventato, ne troverò di reali. ;)
Ecco, appunto, è inventato. Ma anche se ne trova di reali, la frase rimane del solo parlato, quindi non capisco di che stiamo discutendo. Per discettare sull'uso appropriato o meno del congiuntivo ci vogliono esempi migliori.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Or non so dove sia, fra Battro e Tile,
o fra gente selvaggia o fra gentile...
(Tasso, Rime)

Non so dove sia andata, benedetta donna... Dico, la mamma, signorina. (Pirandello, Cecè).

Non so dove sia ora. Aspettiamo nostra madre stasera. (D’Annunzio, Piú che l’amore).

O è l’ombrello a crearle difficoltà?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto:Or non so dove sia, fra Battro e Tile,
o fra gente selvaggia o fra gentile...
(Tasso, Rime)

Non so dove sia andata, benedetta donna... Dico, la mamma, signorina. (Pirandello, Cecè).

Non so dove sia ora. Aspettiamo nostra madre stasera. (D’Annunzio, Piú che l’amore).

O è l’ombrello a crearle difficoltà?
Mi crea difficoltà (se così la vuole mettere) il fatto che si debba seguire una regola grammaticale quando la logica mi dice che ci vuole l'indicativo.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Freelancer ha scritto: Mi crea difficoltà (se così la vuole mettere) il fatto che si debba seguire una regola grammaticale quando la logica mi dice che ci vuole l'indicativo.
Mi perdoni, gentile Roberto, la grammatica non è sempre "logica"...
Se seguissimo la logica e non la grammatica scriveremmo Maria a mangiato una mela; la "logica" ci dice che quella a senza l'h è verbo e non preposizione. :wink: :lol:
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], Google [Bot] e 2 ospiti