Prima che i neologismi inglesi si diffondano e mettano radici, si potrebbe provare ad affiancargli un accattivante traducente italiano: a me, per assonanza con la versione tradizionale, viene in mente sighelettra.
Ai Cruscanti l'ardua sentenza!

Moderatore: Cruscanti
Ho trovato anche big battery, per le sigarette elettroniche più potenti.Ferdinand Bardamu ha scritto:Per sapere come i giovani definiscono questo aggeggio di cui parliamo, beh, bisognerebbe chiedere loro: ahimè, io giovane non son piú e non ho mai fumato neanche le sigarette vere. Immagino che i forestierismi citati da Carnby siano sostituiti dagli utilizzatori con parole gergali (botta per hit) o piú italiane nella forma (cartomizzatore). Pia illusione?
S’impara sempre qualche cosa. Uni per università, in Italia, lo conoscevo finora solo negli indirizzi di posta elettronica. Se l’avessi sentito da uno studente, gli avrei domandato se aveva fatto un Erasmus in Germania. (Un sospetto: ma non sarà davvero cosí, non sarà un articolo di saltuaria importazione?) Ma questo è secondario; la differenza fondamentale sta nel fatto che certe abbreviazioni sono da noi classificate come gergo giovanile, con tutto quello che esso comporta di capriccioso ed effimero, mentre altrove fanno parte di un linguaggio colloquiale usato, o almeno usabile, da tutti.Ferdinand Bardamu ha scritto:uni è già in uso tra i giovani[.]
Dalle mie parti i pom sono soltanto le mele.Ferdinand Bardamu ha scritto:...cosí come lo sporadico pom per pomeriggio sembra un uso tipico degli SMS esteso alla comunicazione orale.
Ai tempi dell'università, uni l'ho sentito anche sulla bocca di alcuni docenti, che però avevano meno di quarant'anni.Manutio ha scritto:S’impara sempre qualche cosa. Uni per università, in Italia, lo conoscevo finora solo negli indirizzi di posta elettronica. [...] Ma questo è secondario; la differenza fondamentale sta nel fatto che certe abbreviazioni sono da noi classificate come gergo giovanile, con tutto quello che esso comporta di capriccioso ed effimero, mentre altrove fanno parte di un linguaggio colloquiale usato, o almeno usabile, da tutti.Ferdinand Bardamu ha scritto:uni è già in uso tra i giovani[.]
Io ricordo benissimo che si diceva: geo per geografia, ita per italiano, eco per economia, ecc. Probabilmente per ginnastica è l'accento tonico sulla a a rendere meno immediato l'uso di ginna come abbreviazione.domna charola ha scritto:Sarebbe interessante approfondire sulle abbreviazioni giovanili. Al liceo, ad esempio, dicevamo correntemente "la prof di mate", ma quelle delle altre materie rimanevano tali, anche quella di ginnastica, termine altrettanto lungo di matematica.
Niente filo?domna charola ha scritto:Al liceo, ad esempio, dicevamo correntemente "la prof di mate", ma quelle delle altre materie rimanevano tali.
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti