Pagina 1 di 1

«Hai una foto in cui si vede/a meglio il paesaggio?»

Inviato: mar, 26 ago 2014 0:12
di puer
1) Hai una foto in cui si vede meglio il paesaggio?
2) Hai una foto in cui si veda meglio il paesaggio?
Le due frasi sono entrambe corrette? In caso affermativo, qual è la differenza? Grazie in anticipo a chi vorrà esprimere la propria opinione

Inviato: mar, 26 ago 2014 0:19
di Carnby
Secondo me entrambe sono corrette ma c'è una sfumatura di significato: nel primo caso cerco una foto in cui si vede meglio un paesaggio, nel secondo caso dove si possa vedere meglio un paesaggio (c'è meno certezza in quest'ultima). Correggetemi se sbaglio. :wink:

Inviato: mar, 26 ago 2014 3:49
di Ivan92
Anch'io la penso come lei. :)

Re: «Hai una foto in cui si vede/a meglio il paesaggio?»

Inviato: mar, 26 ago 2014 10:49
di Infarinato
puer ha scritto:1) Hai una foto in cui si vede meglio il paesaggio?
2) Hai una foto in cui si veda meglio il paesaggio?
Le due frasi sono entrambe corrette?
Ferdinand ha già risposto a un quesito analogo meno di una settimana fa.

(Decalogo, regola n. 8! ;))

Inviato: dom, 07 set 2014 15:09
di puer
Ringrazio per i vostri preziosi interventi. Un ulteriore dubbio sull'utilizzo del congiuntivo è nella seguente frase: «Diverso sarebbe stato se ci fosse stato un Consiglio dei Ministri che avesse detto/avrebbe detto: "...."».
Bisogna utilizzare il congiuntivo o il condizionale?

Inviato: lun, 08 set 2014 0:19
di Ivan92
Il congiuntivo! Qui siamo in presenza d'una relativa dipendente da un periodo ipotetico dell'irrealtà, che per l'appunto richiede l'uso del congiuntivo. :)

Inviato: lun, 08 set 2014 11:41
di Animo Grato
Sì, ma anche no (come dicono i giovani).
La frase tronca proposta da puer non lascia intuire il contesto, e quindi la Sua risposta è quella più corretta; diciamo che è valida "per tutte le occasioni". :wink: Ma la scelta del condizionale darebbe un altro valore: «Diverso sarebbe stato se ci fosse stato un Consiglio dei Ministri [ma non c'è stato], che avrebbe detto: "..."», cioè «Diverso sarebbe stato se ci fosse stato un Consiglio dei Ministri, che[, se ci fosse stato,] avrebbe detto: "..."». La scelta del congiuntivo fa un blocco unico dell'esistenza del Consiglio dei Ministri e di ciò che avrebbe detto, mettendoli entrambi nella stessa "bolla" ipotetica; quella con il condizionale invece li separa, "calcando" l'accento ipotetico solo sull'eventuale esistenza del Consiglio: una volta ammessa questa, ciò che avrebbe detto è dato come un fatto. La "mia" versione sarebbe più plausibile con l'aggiunta di una virgola che puer non ha messo, ma si sa che la parsimonia o la prodigalità in fatto di punteggiatura dipendono, entro certi limiti, dalle personali idiosincrasie dello scrivente.

Inviato: gio, 11 set 2014 17:42
di Ivan92
È quel che pensavo anch'io qualche mese fa. Venni prontamente ripreso e mi fecero ritrovar la retta via! :)