Pagina 1 di 1

«Greco-romana»

Inviato: mer, 03 dic 2014 21:19
di digtiger
Buonasera a tutti.
Vorrei sapere il motivo per cui si usa l'aggettivo "greco-romana" riferito a nome femminile (epoca, lotta) invece che "greca-romana".
Grazie.

Inviato: mer, 03 dic 2014 21:32
di Ferdinand Bardamu
Buona sera e benvenuto o benvenuta. :)

Le rispondo citando un passo della grammatica di Serianni (Luca Serianni, Italiano, Milano, «Garzanti», 2000, § V. 20):

Gli aggettivi composti con due aggettivi (con o senza trattino: franco-italiano o francoitaliano) mutano nella flessione grammaticale la sola vocale terminale del secondo aggettivo. Il primo resta invariato, al maschile in -o per gli aggettivi della prima classe: piccolo-borghese → «idee piccolo-borghesi»; «la lunghissima e gloriosa tradizione umanistico-giuridica che il Paese presenta» («Il Giornale di Sicilia», 1.12.1986, 25); nella forma ambigenere in -e per gli aggettivi della seconda classe: verdeazzurro → «sfumature verdeazzurre».

Inviato: mer, 03 dic 2014 21:47
di digtiger
Buonasera a lei e grazie per il prezioso aiuto! Tornerò presto a contattarla!
Cordiali saluti