Per la prima accezione non sarebbe plausibile proclamazione? E per la seconda (tele)redazione? Quanto al verbo... non ne vedo l’utilità, basta leggere!speakeraggio 1. L’attività di chi si rivolge a un pubblico occasionale mediante impianti di amplificazione volante, spec. nel corso di campagne pubblicitarie, manifestazioni politiche o sindacali e simili.
2. In televisione, la preparazione del parlato da sovrapporre alle immagini.
speakerare Leggere un testo giornalistico alla radio o alla televisione: s. i risultati delle partite di serie A.
Finissimo il Garzanti, che scrive, per promuovere la nuova edizione in CD del dizionario: «- lo speakeraggio dei lemmi, per ascoltare l’esatta pronuncia delle parole». Pronuncia nobil a bastanza non era?
Critiche? Suggerimenti? Grazie!
