essere capace di + infinito

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
bartolo
Interventi: 279
Iscritto in data: gio, 29 set 2005 17:04

essere capace di + infinito

Intervento di bartolo »

Non so se nel forum si sia già affrontata la questione in oggetto, e mi scuso subito se dovesse essere così. Sono perplesso davanti a espressioni del tipo: «Sono capace di fare qualcosa», «Sono in grado di fare qualcosa». Alcune grammatiche le annoverano fra le consecutive, ma le argomentazioni a sostegno di tale classificazione mi paiono un po' reticenti, e non mi convincono. Ho compulsato - forse frettolosamente - il Serianni, e non ho trovato traccia della questione. Mi date un aiuto? :roll:
protos
Interventi: 1
Iscritto in data: ven, 06 giu 2008 11:41

Intervento di protos »

Caro Bartolo, a me sembra si tratti di espressioni completive. Non mi pare proprio si possa parlare di consecutive. Certo, l'ottimo Marco1971 potrebbe darle un'illuminazione più potente. Sarebbe utile sapere come si esprime il Renzi a tal proposito... :?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5256
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Ovvía, Bartolo, le sembra davvero il caso di sdoppiarsi (*) per richiamare l’attenzione su quest’argomento? ;)

Vedrà che prima o poi l’«ottimo» Marco e/o il magnifico (:mrgreen:) Ladim le risponderanno.

Per intanto, dico la mia: premesso che mi pare di ricordare anche a me che le subordinate introdotte da costrutti del tipo esser capace di, esser in grado di siano tradizionalmente catalogate fra le consecutive, devo dire che questo è uno di quei casi in cui l’analisi logica tradizionale perde per me molto del suo interesse.

Semanticamente, infatti, i due costrutti in oggetto sono del tutto equivalenti al verbo servile potere. Sintatticamente, poi, siamo difronte a due sintagmi verbali (composti dal verbo copulativo essere e, rispettivamente, da un aggettivo e da una locuzione aggettivale invariabile) che reggono un sintagma preposizionale introdotto da di. Le confesso che classificare l’esatta sfumatura semantica di quel sintagma preposizionale è cosa che non riesce ad appassionarmi… :roll:

_____________
(*) Chiarisco: Bartolo e Protos hanno lo stesso indirizzo IP (:evil:) —oltre che lo stesso… italiano. ;)
promessainfranta
Interventi: 94
Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30

Intervento di promessainfranta »

Includerei la subordinata tra le limitative.
Andrea
P.S. L'espressione "del tipo", ormai dilagante, sarebbe da condannare:-).
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

L’«ottimo» Marco non sa rispondere e concorda con l’«eccellente» Infarinato (:D) sul poco interesse e la scarsa utilità pratica di simili classificazioni, nell’attesa dei lumi del «magnifico» Ladim. :)

P.S. Non vedo nulla di riprensibile nell’impiego di del tipo. Da biasimare è solo, come sempre, l’eccesso e la mancanza di variatio.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
bartolo
Interventi: 279
Iscritto in data: gio, 29 set 2005 17:04

Intervento di bartolo »

Vede, eccellente Infarinato, quale carnevalata mi è toccato inventare per rompere il silenzio angosciante in cui Lei e i Migliori mi avete abbandonato dal 26 maggio. Mi dolgo della corrività con cui ho architettato la mascherata, dell'incapacità di mettere in atto uno sdoppiamento capace di ingannarla, di non aver tenuto conto della Sua inaggirabile callidità (e degli strumenti tecnici in Suo possesso in grado di pizzicare il falsario...) :( Ma ancor più mi rammarico di aver posto un quesito poco appassionante. Su quest'ultima questione, non so che cosa fare per correggermi: ammetto di non possedere una grande sensibilità estetica per cose di sintassi e, smarrendomi spesso in inutili elucubrazioni per trovare posto nell'alveo della tradizionale tassonomia grammaticale a lacerti di frasi vagolanti nella mia povera fantasia, perdo di vista la passione, la felicità o la commozione da cui dovrebbe scaturire ogni intervento sul forum. :oops: Quindi: chiedo venia e comunque la ringrazio.
promessainfranta
Interventi: 94
Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30

Intervento di promessainfranta »

Marco1971 ha scritto:P.S. Non vedo nulla di riprensibile nell’impiego di del tipo. Da biasimare è solo, come sempre, l’eccesso e la mancanza di variatio.
Personalmente disapprovo l'uso di "tipo"in funzione di congiunzione comparativa ai danni di "come".

P.S. Caro Bartolo, la prego di accettare le mie scuse qualora si sia risentito, giacché mi sono permesso di citare un esempio del suo intervento, che non era affatto banale.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

promessainfranta ha scritto:Personalmente disapprovo l'uso di "tipo"in funzione di congiunzione comparativa ai danni di "come".
Sono sinonimi, e nulla vieta di adoperare del tipo, soprattutto se nelle vicinanze c’è già un come (o diversi come). Inoltre, in linguistica un tipo è una data costruzione: il tipo ‘come + da’, ad esempio.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
promessainfranta
Interventi: 94
Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30

Intervento di promessainfranta »

Marco1971 ha scritto:Sono sinonimi, e nulla vieta di adoperare del tipo, soprattutto se nelle vicinanze c’è già un come (o diversi come). Inoltre, in linguistica un tipo è una data costruzione: il tipo ‘come + da’, ad esempio.
Non mi riferisco a costrutti "come+da’" ma a forme come: La domenica mi piace fare attività tipo andare in bicicletta, fare una passeggiata ecc. Non mi sembra che gli si possa attribuire anche la funzione di congiunzione.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5256
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

promessainfranta ha scritto:Non mi riferisco a costrutti "come+da" ma a forme come…
Non credo che abbia inteso quello che voleva dire Marco… Rilegga bene. ;)
promessainfranta ha scritto:La domenica mi piace fare attività tipo andare in bicicletta, fare una passeggiata ecc.
Ma io non ho scritto tipo, sibbene del tipo (come del resto aveva già ben rilevato Lei). ;) (Comunque, anch’io sono contrario all’abuso.)
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Si tratta di ellissi (3b), dal sintagma del/sul tipo di. Ma è naturalmente proprio del parlato informale e da evitare nello scritto sorvegliato.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
promessainfranta
Interventi: 94
Iscritto in data: lun, 07 apr 2008 23:30

Intervento di promessainfranta »

Infarinato ha scritto:(Comunque, anch’io sono contrario all’abuso.)
Caro Infarinato, mi rincuora. Un affettuoso saluto anche a lei Marco.
P.S. Il De Mauro riporta esempi in funzione di aggettivo o sostantivo. La mia contestazione, forse spiegata male, era rivolta all'uso sempre più incalzante di congiunzione. Mi fermo qui!
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Eppure questo costrutto ha parecchie attestazioni letterarie:

Le affermazioni degli storici tipo Sombart. (Einaudi)

Non aveva un debole per la letteratura femminile, tipo Negri, e anche tipo Vivanti? (Moretti)

Dovrebbe [la Francia] esser circondata da un pulviscolo di staterelli tipo Svizzera per essere ‘sicura’. (Gramsci)

Mussolini dispone di infiniti artifici tipo patto Gentiloni. (Gobetti)

Forse, ecco, forse era assorbito dalla relazione con qualche donnetta inconfessabile, tipo sarta, governante, serva. (G. Bassani)

È un prete, e del tipo docente. (Fenoglio)

Vi piace di piú la vita tipo sardi antichi o la vita tipo americano? (Volponi)


Ma in tutti questi esempi, siamo lungi da una prosa di stile alto.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Ladim
Interventi: 216
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 14:36

Re: essere capace di + infinito

Intervento di Ladim »

bartolo ha scritto:Sono perplesso davanti a espressioni del tipo: «Sono capace ....»
Sempre ammirevole e condivisibile voler capire ciò che sfugge, e il muovere da ciò che pare «indubitabile» sembrerebbe ancora un ottimo metodo [mi pare però che la proteiforme ubiquità, ancorché eccezionalmente simpatica, peccherebbe di poca serietà, un po' troppo].

Il modo in cui osserviamo e riconosciamo le subordinate «consecutive» ci dice che la proposizione dipendente deve indicare la 'conseguenza della sovraordinata' (una conseguenza che, spesso, imbriglia una certa 'intensificazione').

Aggiungerei: l'aggettivo «capace» attenderebbe una conseguenza, così altri aggettivi (cfr. degno, atto, idoneo, adatto), e la copula, per dir così, indicherebbe, entificandola, la paternità di uno stato di cose. Se quindi «essere capace» vale «essere in grado di fare», ecco che la subordinata esprime la particolare «estrinsecazione causata» di una generale potenzialità [non sempre] dinamica.

Quando lo stato di cose, per sua natura, giace, ecco che intervengono gl'intensificatori semantici (così, tanto, abbastanza etc.).

Sull'equivalenza con «potere»: il contenuto può confondersi, e in certo modo coincidere; resta diversa l'organizzazione: può leggere, ad esempio, indica un'unica circostanza presa assolutamente (e descriviamo una latenza); è capace di leggere, una condizione che ne guarda un'altra, quindi un processo (il 'saper fare' e il 'leggere').

Non del tutto peregrina (e anzi da preferire) l'ipotesi completiva, ché la conseguenza così contesta implica ad ogni modo una sfumatura epesegetica.
Bue
Interventi: 866
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 11:20

Intervento di Bue »

Per me è una capacitiva. Complemento di capacità, che risponde alla domanda "capace di cosa?" :mrgreen: :twisted:
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 37 ospiti