«Li si conta» o «li si contano»?

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Siccome qui si fa notte, e non capisco le ragioni del processo intentatomi, lascio questo filone.

Quel che avevo da dire l’ho detto mille volte nel modo piú chiaro possibile, e tutte codeste sottilizzazioni, anziché portar luce, mi paiono gettare ombra.

Buon proseguimento.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5256
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Decimo ha scritto:
Infarinato ha scritto:Secondo il Salvi, quindi, solo quando il sintagma nominale è sostituibile da un clitico accusativo, siamo di fronte a un vero «si impersonale»
Il che pare in contraddizione con quanto si evince dal corpo dell’articolo, e cioè che anche nei casi in cui il presunto sintagma nominale (in realtà vero soggetto della frase) è apparentemente sostituibile da un clitico accusativo, siamo ancora in presenza di un si passivo con mancanza di accordo, e non con un si impersonale.
Ora, capisco, grazie.

Sí, certo, bisognerebbe integrare la frase precedente in questo modo (o sim.): «solo quando il sintagma nominale è sostituibile da un clitico accusativo in quelle varietà diacroniche e diatopiche in cui è effettivamente sostituibile».

In realtà, qui bisogna tener distinte diacronia e sincronia. Diacronicamente abbiamo visto che una frase come le si mangia non è interpretabile come cliticizzazione d’un si mangia le mele. Sincronicamente la cliticizzazione [«accusativa»] può essere usata come criterio per stabilire l’«impersonalità» (in «senso classico») del costrutto (criterio che comunque non funziona per quelle varietà regionali che ammettono costrutti del tipo le si mangiano). E tuttavia ci rendiamo subito conto che una tale «rianalisi» non ha molto senso nemmeno sincronicamente ché nelle varietà (passate e presenti) in cui è accettabile (e anzi preponderante) un si mangia le mele, non esiste[va] (o non era/è «normale») la cliticizzazione, e in quelle in cui è normale quest’ultima, la forma piena è piuttosto si mangiano le mele, che non può essere in alcun modo interpretato come costrutto impersonale.

A dir il vero, l’uso toscano era ed è tuttora piuttosto refrattario a queste cliticizzazioni, in parte perché confliggenti con cliticizzazioni formalmente simili o addirittura identiche, ma rivestenti una diversa funzione sintattica (e.g., fior. la si mangia [proprio bene qui] con la clitico sogg. [formalmente, «ella»]). Anche un modulo oggigiorno assai meno controverso (oserei dire: «pacifico») come lo è non è mai stato completamente assorbito dalla varietà toscana e a tutt’oggi è generalmente evitato nel parlare [piú] spontaneo (cfr. A. Castellani, «Lo è», SLI, XVI [1990]: 103–12 [ora in: Id., Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004), «Salerno Editrice», Roma 2010, vol. I, pp. 499–508]).
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 40 ospiti