Nonostante segua da tempo Cruscate, ho un dubbio che mi attanaglia da tempo: vi ricorderete il filone sulla differenza fra il riflessivo ed il dativo etico - CLIC. Ecco, dopo aver consultato la Crusca ed altri articoli ho compreso la differenza fra dativo semplice, dativo etico, dativo di possesso, dativo benefattivo ecc.
Alcuni dicono che la diàtesi media sia diventata la forma riflessiva nella lingua italiana ma non ne sono convinto appieno.
Consultandomi con un Professore di lingua spagnola mi è stato detto che in primis il clitico nel valore mediale, nell'intransitivo pronominale, nel si impersonale e nel si passivante non è argomentale - ovvero, è parte del nucleo verbale e non svolge nessuna funzione sintattica: è un morfema verbale e non un pronome personale come nel riflessivo.
Mi è stato detto che la «voce media» esiste ed è molto simile all'intransitivo pronominale; il verbo ha un valore mediale quando l'azione succede "accidentalmente", quando l'azione non dipende dal soggetto. Il verbo è un intransitivo pronominale (stato intrinseco ed inalienabile a differenza del riflessivo che è comunque "pronominale") quando invece l'azione è volontaria e cosciente.
Valore mediale: «Ti sei annoiato molto alla festa»
In questo caso, il soggetto non ha potere sull'azione - non è un riflessivo in cui «tu annoi te stesso» -, bensì è un qualcosa che è successo, che non hai deciso tu. Il verbo ha bisogno del clitico per avere una funzione mediale.
Valore intransitivo pronominale: «Carolina si è complimentata con Martina per il brillante esito dell'esame». Il verbo è complimentarsi e l'azione è volontaria e cosciente, che parte dal soggetto.
Per essere più preciso, riporto un estratto da un articolo - cfr. sotto -:
L'articolo da cui ho preso spunto è il seguente - CLIC .3.2 Il Tipo 2 : farsi una passeggiata
[...]
Esistono nella letteratura molte definizioni di medio, tuttavia qui farò riferimento alla definizione di Kemmer (1993: 243): “[t]he middle is a semantic area comprising events in which (a) the Initiator is also an Endpoint, or affected entity and (b) the event is characterized by a low degree of elaboration”. Secondo questa definizione la caratteristica tipica del medio è la nozione di affectedness (che qui chiameremo coinvolgimento) del soggetto. Inoltre, il medio presenta quella che Kemmer chiama una bassa elaborazione degli eventi. Secondo Kemmer, infatti, la categoria del medio si posiziona lungo un continuum ai cui estremi si collocano eventi prototipici con un partecipante e eventi prototipici con due partecipanti, quindi sono a metà strada tra i riflessivi (che hanno strutturalmente due partecipanti, ma denotativamente solo uno,essendo questi coreferenziali) e gli eventi a un partecipante. Per questo motivo la diatesi media è strettamente correlata con la nozione di transitività, così come definita in Hopper & Thompson (1980)10.
[...]
[N]el nostro caso ci troviamo di fronte a una costruzione “media transitiva”, [...] con un soggetto Agente che agisce su un oggetto Paziente.
[...]
La nozione di soggetto Agente porta con sé anche altre proprietà, tra cui quelle di volontarietà e controllo dell’evento[.] In (34a), per esempio, Paolo vede le montagne per caso, senza che fosse voluto, e quindi ricopre il ruolo semantico di Esperiente. Per questo motivo la versione con il si non è accettabile (34b). Mentre è accettabile (34c), in cui vedere ha una lettura agentiva.
Si confronti anche la relazione fra i verbi inaccusativi ed i «verbi medi», Kemmer, The Middle Voice e Jezek (v. 4.3 La costruzione inaccusativa pronominale) che a mio avviso è il più completo.
Dopo aver espresso le mie opinioni e riportato fonti, vorrei che qualcuno (con molta pazienza) esperto in materia mi spiegasse più dettagliatamente quando un verbo può essere definito «con valore mediale» facendomi anche un quadro generale e dettagliato sulle differenze fra il valore affettivo-intensivo, il valore mediale ed il valore intransitivo pronominale.
L'esempio riportato dal Treccani - qui - mi confonde le idee: «Leggiti bene questo libro».
Suppongo che sarà un filone interessante ed alquanto complesso: è questa complessità (oltre alla mia curiosità) a voler capire.

Ringrazio tutti anticipatamente (soprattutto per la vostra pazienza).
