
Ancora sul «terzo sistema fonologico italiano» di G. Devoto
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 131
- Iscritto in data: ven, 10 giu 2005 11:33
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 3634
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Ho l’impressione che Salvi abbia rimosso i capitoli della Grammatica dell’italiano antico in vista dell’ormai prossima pubblicazione.amicus_eius ha scritto:Scusate, ma il collegamento fornito non sembra ridirigere più da nessuna parte.
Questa è la versione aggiornata del capitolo di Larson speditami personalmente dall’autore, contenente qualche ulteriore precisazione in risposta ad alcune osservazioni del sottoscritto.
La metto provvisoriamente in linea, riservandomi peraltro di rimuoverla in qualsiasi momento.
Re: Ancora sul «terzo sistema fonologico italiano» di G. Dev
Nel lessico «marginale» trovo esempi di tutti questi nessi, senza aprticolari problemi di pronuncia (a differenza di pterodattilo e anche di psicologo, per fare un esempio). In Toscana centrale è diffuso tenlo (fior. tiello); si notino inoltre Vladimiro e adleriano.Devoto (1974) ha scritto:Incompatibilità persistenti sono i gruppi di nasale piú liquida (aNLa), i gruppi VL, DL (aVLa, aDLa)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite