Perché?Infarinato ha scritto: mar, 10 nov 2020 15:18 No… e la frase è da museo degli orrori a prescindere da quel condizionale.
*«Il discorso diviene meno logico se ad essi avrebbero dovuto dire: ‹Mi dispiace, il vostro interesse è soccombente›»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
*«Il discorso diviene meno logico se ad essi avrebbero dovuto dire: ‹Mi dispiace, il vostro interesse è soccombente›»
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: *«Il discorso diviene meno logico se ad essi avrebbero dovuto dire: ‹Mi dispiace, il vostro interesse è soccombente›
Contorta, prolissa, stilisticamente e diafasicamente incongrua… Basta? 

-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: *«Il discorso diviene meno logico se ad essi avrebbero dovuto dire: ‹Mi dispiace, il vostro interesse è soccombente›
Che cosa significa "diafasicamente"?Infarinato ha scritto: mar, 10 nov 2020 15:32 Contorta, prolissa, stilisticamente e diafasicamente incongrua… Basta?![]()
Perché incongrua?
Mi perdoni se La subisso d'interrogativi.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: *«Il discorso diviene meno logico se ad essi avrebbero dovuto dire: ‹Mi dispiace, il vostro interesse è soccombente›
Per variazione diafasica intenda, semplificando, variabilità di registro e stile a seconda della situazione e del contesto.
La frase, in effetti, è raccapricciante. Tra l'altro, c'è un periodo ipotetico misto, o, oserei dire, mistificato. Dopo la protasi introdotta da se occorre il congiuntivo. Se ben interpreto il groviglio.
La frase, in effetti, è raccapricciante. Tra l'altro, c'è un periodo ipotetico misto, o, oserei dire, mistificato. Dopo la protasi introdotta da se occorre il congiuntivo. Se ben interpreto il groviglio.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite