"Un pò" è accettato?
Moderatore: Cruscanti
"Un pò" è accettato?
Un mio collega mi comunica mestamente di aver trovato su un vocabolario (un'edizione recente) pò, per poco, con l'accento invece che con l'apostrofo. Possibile?! Consulto il vocabolario Treccani sul web e leggo: pòco (tronc. po' ‹pò›). Che significa? Che pò è accentato?
Un saluto a tutti.
Un saluto a tutti.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: "Un pò" è accettato?
No, che si pronuncia con la o aperta [e non produce raddoppiamento fonosintattico]. ;)Daniele ha scritto:Consulto il vocabolario Treccani sul web e leggo: pòco (tronc. po' ‹pò›). Che significa? Che pò è accentato?
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Ah, ma certo, è l'indicazione della pronuncia, che sciocco! Meno male… Comunque il mio collega pareva sicuro di ciò che affermava. Posso stare tranquillo? Non c'è qualche nuova edizione di un vocabolario blasonato che riporta pò? Forse il mio collega è stato tratto in inganno, come me, dall'indicazione della pronuncia…

Sì. Sono stato un paio di minuti a pensarci, e non mi è venuta in mente una valida alternativa. Non so perché, ma in linea non mi è mai piaciuto. Forse consultando la sezione Forestierismi avrei trovato qualcosa, ma andavo di fretta…P.S.: sul web?

Nessun dizionario ammette la grafia *pò. Per sul web, anglicismo innecessario, esiste l’equivalente italiano in rete. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Caro Daniele, mi dispiace dirglielo, ma lei è affetto da una grave forma di morbus anglicus. Non disperi, si può curare: visiti Cruscate e consulti la lista dei traducenti tre volte al dì (prima o dopo i pasti).Daniele ha scritto:Sì. Sono stato un paio di minuti a pensarci, e non mi è venuta in mente una valida alternativa.
Incominciamo subito con una piccola dose di antistaminici:
Web: rete (o con R- maiuscola per antonomasia); on(-)line: in linea/connesso; off(-)line: fuori linea/non in linea/disconnesso.
Mi contatti domani e mi dica se ci sono segni di miglioramento oppure no.

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Chieda al suo collega di controllare: in caso fosse davvero cosí (ma non credo) gli dica di gettare il "dizionario" tra le fiamme.Daniele ha scritto:Ah, ma certo, è l'indicazione della pronuncia, che sciocco! Meno male… Comunque il mio collega pareva sicuro di ciò che affermava. Posso stare tranquillo? Non c'è qualche nuova edizione di un vocabolario blasonato che riporta pò? Forse il mio collega è stato tratto in inganno, come me, dall'indicazione della pronuncia…
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Non ci pongono nessuna difficoltà.u merlu rucà ha scritto:Problema dei toscani i raddoppiamenti fonosintattici.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite