Caos

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
methao_donor
Interventi: 341
Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
Località: Finlandia

Caos

Intervento di methao_donor »

Mi è sorta questa curiosità. Come vi comportate col termine "caos"?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sempre Bruno Migliorini (La lingua italiana nel Novecento, sempre pagina 69 :D):
Piuttosto, hanno dato qualche difficoltà quei nomi greci (o ebraici) che erano sfuggiti all’assimilazione latina. Senza entrare in particolari, che ci porterebbero troppo lontano, ricordiamo il tipo Cleopatràs, Satanàs (Satanasso), e le oscillazioni come Daniele / Daniello; caos / cao / caosse / caosso.
Si sarebbe dovuto dir cao secondo me, come ancora scriveva Vico. Ma la presenza massiccia e ininterrotta della forma caos nella nostra letteratura mi porta alla tolleranza. Ci possono essere alcune eccezioni, basta che siano in numero limitato.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
methao_donor
Interventi: 341
Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
Località: Finlandia

Intervento di methao_donor »

Anch'io propendo per la tolleranza in questo caso.
Anche perché... da toscano cao suona piuttosto ambiguo! :D
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

E cacao? ;) :D
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
methao_donor
Interventi: 341
Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
Località: Finlandia

Intervento di methao_donor »

Ah, non mi era mai venuto in mente questo collegamento. :lol:
Mi asterrò dal consumarne, d'ora in poi. :lol:
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Come da cosmos s’è fatto cosmo (e non cosmosse o cosmosso), cosí avremmo dovuto adottare cao da caos. Le eventuali assonanze e associazioni non resistono alla pronta erosione dell’uso.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
SamueleBozzato
Interventi: 135
Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
Località: Bergamo bassa

Re: Caos

Intervento di SamueleBozzato »

Càosse o caòsse
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 906
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: [FT] Interventi

Intervento di Lorenzo Federici »

Fuori tema
Mi scuso innanzitutto per l'intervento fuori tema, so che non è questa la sede per farlo e che non è il mio ruolo qui, so anche che gli argomenti ad hominem andrebbero evitati ma la situazione rischia di sfuggire di mano. Mi rivolgo a @SamueleBozzato: come già le è stato fatto notare dall'Infarinato, gl'interventi in questo foro devono avere uno scopo, non devono essere ripetitivi e devono aggiungere qualcosa alla discussione. In questo caso, per esempio, un intervento utile avrebbe potuto far notare l'esistenza di caotico, giustificata da cao ma non da caosse. Caosse è già stato citato nel secondo intervento del filone.

Sottolineo che non è questo il mio ruolo in questa piazza, ma questi comportamenti portano inevitabilmente alla chiusura (in buona fede) del filone da parte degli amministratori, che può risultare un problema per gli utenti in quei casi dove dovesse saltare fuori una nuova argomentazione, dato che questa non potrebbe essere proposta: se si dovesse aprire un nuovo filone, verrebbe chiuso perché duplicato.

Spero di non sembrare arrogante, essendo un utente relativamente nuovo qui ci sono passato anch'io. Spero soltanto che questa sia l'ultima occasione in cui ciò accade. :)
SamueleBozzato
Interventi: 135
Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
Località: Bergamo bassa

Re: [FT] Interventi

Intervento di SamueleBozzato »

Fuori tema
L'utente che ha aperto questo filone è per chiedere in italiano come si dice caos, ed io ho risposto.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5309
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: [FT] Interventi a capocchia

Intervento di Infarinato »

Fuori tema
Cioè, sorvolando per un momento sulla discutibile sintassi del suo ultimo intervento, vorrei capire: Lei avrebbe inteso rispondere a chi ha aperto il filone piú di tredici anni fa con una cosa che era già stata detta? Ma la smetta per favore!
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 906
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: Caos

Intervento di Lorenzo Federici »

Potrebbe almeno riportare qualche fonte? Il DOP lo indica soltanto come variante di lettura di caos nella letteratura.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2475
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: [FT] Interventi

Intervento di G. M. »

Lorenzo Federici ha scritto: dom, 02 lug 2023 14:57 Potrebbe almeno riportare qualche fonte?
Evito la fatica all'interpellato: entrambe le accentazioni (rispettivamente «pop.» e «ant.») sono nel Treccani.
Fuori tema
Lorenzo Federici ha scritto: dom, 02 lug 2023 14:24 [...] questi comportamenti portano inevitabilmente alla chiusura (in buona fede) del filone da parte degli amministratori, che può risultare un problema per gli utenti in quei casi dove dovesse saltare fuori una nuova argomentazione [...]
Condivido e mi unisco all'appello.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti