Discussione sui traducenti di forestierismi

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5309
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Bue ha scritto:Per "salopette" propongo la traduzione letterale: sgualdrinella o porcellina
No, la traduzione letterale sarebbe «insudicína». :D

Del resto, sai da cosa deriva bavaglio? ;)
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

giulia tonelli ha scritto:Vi ricordo anche tutta la discussione su software, che non vuol dire (solo) programma.
Ma certo, del resto i traducenti proposti non sono necessariamente adatti ad ogni caso. Comunque possiamo aggiungere programmario... :?
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1903
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto:Riguardo a last but not least, trattandosi di citazione, non c’è bisogno di tradurla.
Ma nelle traduzioni più accreditate di Shakespeare è tradotta con ultimo, non infimo, giusto? Almeno così direi in base alla traduzione riportata dal Gradit e dal Treccani.

Ma quando il contesto non sia il Julius Caesar, si può anche tradurla senza fare ricorso alla traduzione letterale per ultimo ma non ultimo. Abbiamo l'espressione più o meno equivalente, e l'ha già fornita Giacomo Devoto in Lingua Nostra nel 1943.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1903
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto:Radio button è usato in italiano? E cosa significa?
È tradotto nei glossari Microsoft, e viene usato da anni e anni da tutti i traduttori che fanno localizzazione, come pulsante di scelta.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Freelancer ha scritto:
Marco1971 ha scritto:Radio button è usato in italiano? E cosa significa?
È tradotto nei glossari Microsoft, e viene usato da anni e anni da tutti i traduttori che fanno localizzazione, come pulsante di scelta.
Ottimo. È uguale al pulsante ottico/virtuale?
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1903
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto:
Freelancer ha scritto:
Marco1971 ha scritto:Radio button è usato in italiano? E cosa significa?
È tradotto nei glossari Microsoft, e viene usato da anni e anni da tutti i traduttori che fanno localizzazione, come pulsante di scelta.
Ottimo. È uguale al pulsante ottico/virtuale?
Non direi. Dove legge questi due termini?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Freelancer ha scritto:Non direi. Dove legge questi due termini?
Nel GRADIT, per l’appunto. Premetto che non m’è ancora chiarissimo il senso di «radio button»... :oops:
pulsante ottico loc. s.m. TS inform., in un sistema di elaborazione dati, elemento grafico che può essere azionato con il mouse ( :evil: ), la penna ottica o altro dispositivo d’individuazione, per svolgere le funzioni corrispondenti a uno o piú tasti della tastiera. SIN. pulsante, p. virtuale
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Ho capito grazie a Wikipedia. Il pulsante ottico/virtuale è altra cosa... Pulsante di selezione è davvero la traduzione perfetta.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1903
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Federico ha scritto:
Marco1971 ha scritto:Stakeholder non è nel GRADIT, né nel supplemento del Battaglia, né nell’ultimo Devoto-Oli. Per fortuna. Se proprio le traduzioni non vanno, si faccia steccòldo. :D
Be', credo che per un concetto cosí specifico possa bastare una locuzione (se lo esprime correttamente)...
Stakeholder può essere difficile da tradurre. Un paio di mesi fa un articolo sul Wall Street Journal parlava dei problemi sorti nella traduzione in cinese della seguente frase di Robert Zoellick, Deputy Secretary of State: "We need to urge China to become a responsible stakeholder in the international system" perché questo concetto non esiste per i cinesi.

La traduzione quindi dipende dal contesto. Una possibile è interlocutore. Una mia collega mi dice di avere usato le comunità interessate in una traduzione sulla sicurezza sul lavoro (emissioni, scarico di acque ecc.). Se si tratta di imprenditori e lavoratori o loro rappresentanti, si potrebbe dire parti sociali. E così via.
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1903
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Marco1971 ha scritto:Nel GRADIT, per l’appunto. Premetto che non m’è ancora chiarissimo il senso di «radio button»... :oops:
pulsante ottico loc. s.m. TS inform., in un sistema di elaborazione dati, elemento grafico che può essere azionato con il mouse ( :evil: ), la penna ottica o altro dispositivo d’individuazione, per svolgere le funzioni corrispondenti a uno o piú tasti della tastiera. SIN. pulsante, p. virtuale
Le riporto la definizione della Gui Guide della Microsoft:
Option buttons (sometimes called radio buttons) usually appear in a group box of related options. Only one option button in a group can be selected at a time. Clicking another option button in the same group switches off the previous selections automatically. The selected option button contains a dot.

Pulsante virtuale è, ovviamente, una tautologia. Qualsiasi pulsante che compaia su uno schermo non può che essere virtuale.
Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Intervento di giulia tonelli »

Un commento su radio button. Pulsante virtuale è troppo vago: ci sono molti tipi di "pulsanti virtuali" e non tutti sono radio button. Ma anche "pulsante di selezione" è troppo vago, perché la caratteristica logica del radio button, rispetto ad altri pulsanti di selezione, è che le opzioni selezionate da radio button sono mutuamente esclusive. Poi ci sono altri pulsanti, detti flag, che invece permettono di scegliere opzioni non mutuamente esclusive.
Guardate quest'esempio: http://www.dbtech.net/webtutor/win98/w98c2-3.gif . Le opzioni indicate da radio button ("Server assigned IP address" e "Specify an IP address") sono mutuamente esclusive, mentre quelle in fondo, indicate da flag ("Use IP header compression" e "Use default gateway on remote network") no, e infatti sono selezionate entrambe.
Però sia i radio button che i flag sono pulsanti di selezione.
La mia opinione professionale è che si tratta di un termine tecnico e si può evitare di tradurre.
fabbe
Interventi: 454
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 20:57

Intervento di fabbe »

Mi sembra che "bottone radio" o "pulsante radio" siano in uso.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

fabbe ha scritto:Mi sembra che "bottone radio" o "pulsante radio" siano in uso.
Ha ragione, Fabbe: Google dà 557 esempi di pulsante radio e 373 di bottone radio. Il calco risolve la questione. :D
Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Intervento di giulia tonelli »

Mica per fare la guastafeste, ma se traducete radio button allora dovreste tradurre anche flag, che tra l'altro e' anche piu' usato...
fabbe
Interventi: 454
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 20:57

Intervento di fabbe »

Esiste una definizione chiara di "flag" con quel senso?

In informatica - mi pare - "flag" rappresenta un parametro (o variabile) con il ruolo di "segnale" ma oltre non saprei.
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti