Discussione sui traducenti di forestierismi

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Federico ha scritto:Ha ragione; il fatto è che non credo proprio ci sia consapevolezza dell'origine della parola boxer, per cui pugilini potrebbe non aver nemmeno il vantaggio della comprensibilità...
Ma non sono del tutto persuaso della necessità di un nuovo termine: non mi è ancora ben chiaro l'uso di mutande e mutandine: potrebbero essere effettivamente sufficienti (nonché cristallini) per tradurre boxer e slip... Anzi, è altamente probabile...
La consapevolezza dell’origine è spesso un fattore secondario. Comunque, leggo nel Supplemento 2004 al Battaglia:
voce ingl., propriamente ‘pugile’ con mutamento semantico.
Forse in italiano dire i pugili per riferirsi all’indumento sarebbe poco confacente; ma l’aggiunta del suffisso (col rimando latente a lino) non è poi cosí fuori luogo...

Riguardo a mutande e mutandine: i dizionari sono concordi per definire le mutandine quelle da donna o da bambino.

Invece il GRADIT dà l’accezione (basso uso) di calzoncini:
mutande di analoga foggia [ai calzoncini].
In definitiva è forse questa la soluzione migliore.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Container: contenitore (traduzione immediata e usata anche dagli operatori del settore)
Suspense (incredibile ma vero, non c'è ancora): attesa, sospensione, tensione...
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Suspense: Sospensione.

Container: il GRADIT dà come sinonimi: cassa mobile, (iperon.) contenitore. :)
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:Container: il GRADIT dà come sinonimi: cassa mobile, (iperon.) contenitore. :)
Mai sentito cassa mobile! Mio padre (che lavora per l'appunto in una ditta di trasporti) dice solo contenitore. Mi informerò...
Gino Zernani
Interventi: 136
Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19

Intervento di Gino Zernani »

Confermo: a Ravenna gli operatori del settore lo chiamano da tempo contenitore. Mai sentito cassa mobile.
In ordine ai boxer (mutande). Considerando che il modello ricalca una sorta di calzoncino (piccolo calzone) perchè non fare mutandone/i (grande mutanda)?
In ordine ai sabot.
Su zoccoli non mi si trova punto in accordo. Circa il criterio generale. Non credo che il nostro intento sia di lavorare su un vocabolario italiano/forestiero, ma su quei termini che sono stati "importati" in italiano e che sono entrati nell'uso (dei parlanti italiani) anche con significati leggermente diversi da quelli della lingua di provenienza. Come sabot ci sono altre parole nella lista che riportano "traduzioni pedisseque" ma che, a mio avviso, non hanno ragione di essere riportate come tali, ma in relazione a come vengono adoprate in italiano.
Tutto il resto sarà lavoro per i traduttori di professione che adatteranno, di volta in volta, caso per caso, la miglior soluzione.
Detto questo a me non dispiace "sabò" (ma con la "o" chiusa, cfr. il sistema predefinito - ho sostituito standard senza fatica- proposto da Infarinato in un suo recente lavoro). N.b. com'è il codice (alt+??) per l'accento acuto su o?
Avatara utente
Miseria
Interventi: 84
Iscritto in data: mar, 05 lug 2005 18:05

Intervento di Miseria »

Marco1971 ha scritto:Pugilini s’inserisce in una serie di altri capi d’abbigliamento, come calzini, calzoncini, bichini, e i recenti fantasmini.
Per me pugilini è ottimo: e se anche facesse (sor)ridere qualcuno, non ditemi che fantasmini, quando l’avete sentito per la prima volta, non vi è sembrato ridicolo. :wink:
Gino Zernani ha scritto:Non credo che il nostro intento sia di lavorare su un vocabolario italiano/forestiero, ma su quei termini che sono stati "importati" in italiano e che sono entrati nell'uso (dei parlanti italiani) anche con significati leggermente diversi da quelli della lingua di provenienza. Come sabot ci sono altre parole nella lista che riportano "traduzioni pedisseque" ma che, a mio avviso, non hanno ragione di essere riportate come tali, ma in relazione a come vengono adoprate in italiano.
Concordo; a quanto pare però non tutti sembrano capirlo… :roll:
Gino Zernani ha scritto:Detto questo a me non dispiace "sabò"
Ma perché non sabò (con la O aperta)? :)
Gino Zernani ha scritto:N.b. com'è il codice (alt+??) per l'accento acuto su o?
Alt + 0243. :wink:
Una donna ci aspetta alle colline.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5313
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Gino Zernani ha scritto:Detto questo a me non dispiace "sabò" (ma con la "o" chiusa…)
No, il punto dell’adattamento era/è proprio questo: l’italiano non ammette ó in fin di parola. Quindi sabot /sa'bo/ diventa sabò /sa'bO/. ;)
Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Intervento di giulia tonelli »

Mi sembra un punto irrilevante: per rispettare la forma si scriva pure l'accento grave; chi sa cosa sono e li conosce già pronuncerà comunque la o chiusa.
Ma mutande a calzoncino per i boxer è troppo lungo?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5313
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

giulia tonelli ha scritto:Mi sembra un punto irrilevante: per rispettare la forma si scriva pure l'accento grave; chi sa cosa sono e li conosce già pronuncerà comunque la o chiusa.
Secondo me, in Toscana (e nel resto del Centro) si pronuncia già con la o aperta… come si pronunciano con la e aperta tutti i sostantivi importati: /,vimbru'lE/ per (lo pseudofrancese) vin brûlé /,vE~bRy'le/, frappè /frap'pE/ per frappé /fRa'pe/, etc.
giulia tonelli ha scritto:Ma mutande a calzoncino per i boxer è troppo lungo?
No, è perfetto, e (mi pare) già in uso.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Gino Zernani ha scritto:In ordine ai boxer (mutande). Considerando che il modello ricalca una sorta di calzoncino (piccolo calzone) perchè non fare mutandone/i (grande mutanda)?
Impossibile.
Treccani in linea ha scritto:mutande s. f. pl. [...] accr. scherz. mutandóne f. pl., e più com. mutandóni m. pl., le mutande ampie e lunghe fino alla caviglia usate un tempo dalle donne (i mutandoni delle nostre nonne), e anche quelle aderenti, di lana o fustagno, indossate d'inverno dagli uomini.
Miseria ha scritto:Per me pugilini è ottimo: e se anche facesse (sor)ridere qualcuno, non ditemi che fantasmini, quando l’avete sentito per la prima volta, non vi è sembrato ridicolo. :wink:
Non è questo il punto: a me sembra che un termine "ridicolo" come fantasmini sia legittimato dalle caratteristiche dell'articolo in questione (e cessi perciò di essere ridicolo); non credo proprio che definendo le proprie mutande boxer qualcuno pensi alla somiglianza coi calzoncini dei pugili, pertanto pugilini perde anche l'appoggio "etimologico" e risulta - a pelle - del tutto ingiustificato e di conseguenza inappellabilmente ridicolo. Inevitabilmente pertanto non sarà mai adottato. Meglio dunque ripiegare su una soluzione più semplice e "vincente".
giulia tonelli ha scritto:Ma mutande a calzoncino per i boxer è troppo lungo?
Decisamente no: anzi, questa sarà la "locuzione di appoggio" per le forme più brevi "calzoncini" e "mutande" (nella stragrande maggioranza dei casi più che sufficienti, mi pare).
Avatara utente
Miseria
Interventi: 84
Iscritto in data: mar, 05 lug 2005 18:05

Intervento di Miseria »

Federico ha scritto:Non è questo il punto: a me sembra che un termine "ridicolo" come fantasmini sia legittimato dalle caratteristiche dell'articolo in questione (e cessi perciò di essere ridicolo)
Sta dicendo che nei fantasmini lei ci vede dei (piccoli) fantasmi? :shock:
Federico ha scritto:[…] non credo proprio che definendo le proprie mutande boxer qualcuno pensi alla somiglianza coi calzoncini dei pugili
Io direi lo stesso per pugilini (…idem nuovamente per i fantasmini).
Federico ha scritto:Inevitabilmente pertanto non sarà mai adottato.
Ma chi è lei per dire questo? :shock:
Una donna ci aspetta alle colline.
Avatara utente
arianna
Interventi: 234
Iscritto in data: lun, 06 dic 2004 15:08

Intervento di arianna »

Secondo me, appunto perché hanno adottato fantasmini il termine pugilini piacerà molto :!:
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________

Arianna
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Come ho scritto piú sopra, se pugilini non piace o appare troppo improbabile esiste già calzoncini (GRADIT, BU). Al limite, quando occorra, si può disambiguare aggiungendo intimi. ;)
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Miseria ha scritto:Sta dicendo che nei fantasmini lei ci vede dei (piccoli) fantasmi? :shock:
Sto dicendo che come i fantasmi i "fantasmini" non si vedono. Non è questa la loro caratteristica? Ma forse mi confondo...
Miseria ha scritto:
Federico ha scritto:[…] non credo proprio che definendo le proprie mutande boxer qualcuno pensi alla somiglianza coi calzoncini dei pugili
Io direi lo stesso per pugilini (…idem nuovamente per i fantasmini).
Tanto più sarebbe inutile: inventiamo una qualsiasi altra parola che finisca per -ini, allora.
L'idea c'è in pugilini, ma nessuno parlando dei propri "boxer" pensa alla figura del pugile: non ne è convinto? Può darsi che abbia ragione lei, per carità.
Miseria ha scritto:
Federico ha scritto:Inevitabilmente pertanto non sarà mai adottato.
Ma chi è lei per dire questo? :shock:
Lei crede il contrario? Se i fatti le daranno ragione, sarò il primo a felicitarmene. Per questo ho già inserito pugilini nella lista.
Marco1971 ha scritto:Al limite, quando occorra, si può disambiguare aggiungendo intimi. ;)
Giusto! Aggiungo subito alla lista.
franz
Interventi: 27
Iscritto in data: dom, 25 dic 2005 13:00

Intervento di franz »

Vi propongo un altro termine da tradurre dal gergo della rete: phishing (ha già 200 000 occorrenza su siti in italiano secondo google).
da qui:

(una tecnica di ingegneria sociale utilizzata per ottenere l'accesso ad informazioni personali e riservate con la finalità del furto di identità mediante l'utilizzo di messaggi di posta elettronica fasulli, oppurtunamente creati per apparire autentici. Grazie a questi messaggi, l'utente è ingannato e portato a rivelare dati sensibili, come numero di conto corrente, nome utente e password, numero di carta di credito ecc.
Una curiosità, che srebbeero i "fantasmini"?
Ci sono 10 tipi di persone al mondo, quelle che capiscono il codice binario e quelle che non lo capiscono.
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 1 ospite